Turni di notte aumentano rischio tumore nelle donne

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 23/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

I turni di notte aumentano il pericolo per le donne di ammalarsi di tumore, soprattutto della pelle e del seno. Più colpite le infermiere

Turni di notte aumentano rischio tumore nelle donne

Lavorare facendo turni di notte aumenta del 19 % il rischio di tumore nelle donne. In particolar modo, sembra aumentare del 41% il pericolo di tumore della pelle, del 32% quello di cancro al seno  e del 18% quello all’apparato gastro-intestinale rispetto alle donne che non lavorano di notte. Inoltre, ogni 5 anni di lavoro notturno, il rischio di tumore al seno aumenta del 3,3%.

Più colpite le lavoratrici dell’Europa e del Nord America

Perlomeno questo è quanto sostengono i ricercatori dell’Università di Sichuan, in Cina, dopo aver effettuato una meta-analisi su 61 studi esaminando quasi 4 milioni di persone di Europa, Asia, Australia e Nord America, di cui 114.628 già colpiti dal cancro. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista  scientifica Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention. Gli studiosi hanno infine scoperto che il rischio di cancro al seno è maggiore nelle donne europee e nordamericane, nelle quali sono stati riscontrati livelli ormonali sessuali più alti, che possono essere collegati a forme di tumore alla mammella.

Le infermiere corrono maggiori rischi

Tra le lavoratrici costrette a fare turni di notte, le infermiere sono risultate le più colpite dal rischio di ammalarsi di tumore al seno (58% in più), di cancro all’apparato digerente (35% in più) e di cancro ai polmoni (28% in più).

Lavorare di notte fa male alla salute

“Il nostro studio indica che i turni di notte rappresentano un fattore di rischio per i tipi comuni di tumore nelle donne” hanno dichiarato i ricercatori che anticipano di avere solleticato la messa a punto di programmi di protezione per la salute delle donne che lavorano di notte’’.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il tumore al seno è il più comune tra le donne, ma è anche quello con la percentuale più alta di sopravvivenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti