Turni di notte aumentano rischio tumore nelle donne

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 23/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

I turni di notte aumentano il pericolo per le donne di ammalarsi di tumore, soprattutto della pelle e del seno. Più colpite le infermiere

Turni di notte aumentano rischio tumore nelle donne

Lavorare facendo turni di notte aumenta del 19 % il rischio di tumore nelle donne. In particolar modo, sembra aumentare del 41% il pericolo di tumore della pelle, del 32% quello di cancro al seno  e del 18% quello all’apparato gastro-intestinale rispetto alle donne che non lavorano di notte. Inoltre, ogni 5 anni di lavoro notturno, il rischio di tumore al seno aumenta del 3,3%.

Più colpite le lavoratrici dell’Europa e del Nord America

Perlomeno questo è quanto sostengono i ricercatori dell’Università di Sichuan, in Cina, dopo aver effettuato una meta-analisi su 61 studi esaminando quasi 4 milioni di persone di Europa, Asia, Australia e Nord America, di cui 114.628 già colpiti dal cancro. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista  scientifica Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention. Gli studiosi hanno infine scoperto che il rischio di cancro al seno è maggiore nelle donne europee e nordamericane, nelle quali sono stati riscontrati livelli ormonali sessuali più alti, che possono essere collegati a forme di tumore alla mammella.

Le infermiere corrono maggiori rischi

Tra le lavoratrici costrette a fare turni di notte, le infermiere sono risultate le più colpite dal rischio di ammalarsi di tumore al seno (58% in più), di cancro all’apparato digerente (35% in più) e di cancro ai polmoni (28% in più).

Lavorare di notte fa male alla salute

“Il nostro studio indica che i turni di notte rappresentano un fattore di rischio per i tipi comuni di tumore nelle donne” hanno dichiarato i ricercatori che anticipano di avere solleticato la messa a punto di programmi di protezione per la salute delle donne che lavorano di notte’’.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il tumore al seno è il più comune tra le donne, ma è anche quello con la percentuale più alta di sopravvivenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti