Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/09/2019 Aggiornato il 06/09/2019

I risultati di una ricerca confermano il famoso detto: “Una mela al giorno leva il medico di torno”, individuandone le basi scientifiche

Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno

Secondo un nuovo studio austriaco il detto popolare che una mela al giorno leva il medico di torno sarebbe una realtà e il potere delle mele si deve ai milioni di batteri che il frutto contiene.

Meglio scegliere mele organiche

Secondo Gabriele Berg, docente dell’Università di Tecnologia di Graz e a capo della ricerca, il potere della mela risiede nei batteri benefici che vanno a colonizzare il nostro intestino contribuendo al benessere del microbiota intestinale, ovvero l’insieme di batteri, funghi e virus che provengono dal cibo che mangiamo e che colonizzano temporaneamente il nostro intestino; per ottenere benefici è importante però che verdure e frutta non vengano cotte perché la cottura uccide questi microbi. Lo studio ha analizzato le mele in tutte le sue parti: stelo, buccia, polpa, semi e calice. È risultato che, sebbene la quantità di batteri sia la stessa nelle mele biologiche e in quelle convenzionali, quelle organiche vantano una colonia più diversificata che, secondo i ricercatori, le renderebbe più sane e più gustose delle mele convenzionali. Nelle mele cresciute naturalmente è stata trovata una maggiore presenza dei metilobatteri, che donano un leggero sapore di fragola alla frutta.

Il microbiota intestinale

La varietà nel microbiota sembra essere la chiave per un intestino sano e quindi l’effetto positivo della mela dipende dai 100 milioni di batteri benefici che contribuiscono al benessere del microbiota. Più la dieta è varia, meno batteri nocivi vi si trovano. La dieta mediterranea aiuta moltissimo, ma va tenuto presente che il nostro microbiota si forma nel primo anno di vita; in seguito la sua composizione cambia solo in parte. L’obiettivo è quello di mappare il microbiota come si fa oggi con il genoma in modo da correggere poi il difetto. Ma ,mentre con il patrimonio genetico umano siamo già alle terapie geniche, con il microbiota siamo ancora molto lontani dal traguardo, anche perché i geni del microbiota sono circa un milione contro i 23mila dell’essere umano.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Oltre ai batteri benefici per il microbiota, buccia e polpa della mela contengono i polifenoli che vantano un’azione antiossidante, antitumorale e antinfiammatoria.

Fonti / Bibliografia

  • Frontiers | An Apple a Day: Which Bacteria Do We Eat With Organic and Conventional Apples? | MicrobiologyApples are among the most consumed fruits world-wide. They represent a source of direct human exposure to bacterial communities, which is less studied. We analyzed the apple microbiome to detect differences between tissues and the impact of organic and conventional management by a combined approach of 16S rRNA gene amplicon analysis and qPCR, and visualization using fluorescence in situ hybridization and confocal laser scanning microscopy (FISH-CLSM). Each apple fruit harbors different tissues (stem, peel, fruit pulp, seeds, and calyx), which were colonized by distinct bacterial communities. Interestingly, fruit pulp and seeds were bacterial hot spots, while the peel was less colonized. In all, approximately 108 16S rRNA bacterial gene copy numbers were determined in each g apple. Abundances were not influenced by the management practice but we found a strong reduction in bacterial diversity and evenness in conventionally managed apples. In addition, despite the similar structure in ge...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti