Vaccino anti Covid e disturbi mestruali: un legame da dimostrare

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 25/01/2022 Aggiornato il 25/01/2022

In Inghilterra ci sono state segnalazioni di irregolarità nel ciclo dopo la vaccinazione anti Covid. Ma non ci sono prove che le due cose siano collegate. Nessun pericolo, comunque, per la fertilità

Vaccino anti Covid e disturbi mestruali: un legame da dimostrare

Il British Medical Journal ha posto l’attenzione sulle segnalazioni donne che lamentano cambiamenti nelle mestruazioni a seguito del vaccino anti Covid, ricevute nel Regno Unito dal programma di sorveglianza dell’Agenzia del farmaco, Mhra, per le reazioni avverse ai farmaci.

Segnalazioni di disturbi mestruali

In Gran Bretagna ci sono state più di 30.000 segnalazioni di vari disturbi mestruali dopo la vaccinazione: il flusso che cambia di frequenza o durata, abbinato a una insolita sensazione di malessere, crampi ed emicrania. Secondo gli autori, però, il basso numero di casi registrati sul totale delle vaccinazioni effettuate e la frequenza abituale del disturbo non consente di definire un nesso di causalità tra i due eventi. Il fenomeno si sarebbe verificato sia con i vaccini a mRNA sia con quelli ad adenovirus, per cui sarebbe legato alla vaccinazione e allo stimolo immunitario in quanto tale e non a qualche componente del vaccino.

Nessun rischio per la fertilità

La docente di immunologia riproduttiva Victoria Male che si è occupata dei casi ha affermato che la maggior parte delle donne che segnalano una modifica del ciclo scopre in ogni caso che tutto torna alla normalità con il ciclo successivo e inoltre non ci sono evidenze che la vaccinazione contro il Covid-19 influisca negativamente sulla fertilità. Negli studi clinici, infatti, le gravidanze indesiderate si sono verificate con tassi simili nei gruppi vaccinati e non vaccinati. E nelle cliniche di riproduzione assistita, le misure di fertilità e i tassi di gravidanza sono simili in donne vaccinate e non. 

 

 
 
 

Da sapere!

Il ciclo mestruale può essere influenzato dall’attivazione immunitaria in risposta a vari stimoli. Sebbene i cambiamenti segnalati al ciclo siano di breve durata, una ricerca su questa possibile reazione avversa è fondamentale per il successo del programma di vaccinazione. L’esitazione tra le giovani donne è in gran parte guidata da false affermazioni secondo cui i vaccini Covid potrebbero danneggiare le loro possibilità di gravidanza futura.

Fonti / Bibliografia

  • Menstrual changes after covid-19 vaccination | The BMJA link is plausible and should be investigatedCommon side effects of covid-19 vaccination listed by the UK’s Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency (MHRA) include a sore arm, fever, fatigue, and myalgia.1 Changes to periods and unexpected vaginal bleeding are not listed, but primary care clinicians and those working in reproductive health are increasingly approached by people who have experienced these events shortly after vaccination. More than 30 000 reports of these events had been made to MHRA’s yellow card surveillance scheme for adverse drug reactions by 2 September 2021, across all covid-19 vaccines currently offered.1Most people who report a change to their period after vaccination find that it returns to normal the following cycle and, importantly, there is no evidence that covid-19 vaccination adversely affects fertility. In clinical trials, unintended pregnancies occurred at similar rates in vaccinated and unvaccinated groups.2 In assisted reproduction clini...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti