Vaginosi batteriche: c’è un nuovo test molecolare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/09/2016 Aggiornato il 22/09/2016

Si chiama VaginArray il test molecolare che può misurare le alterazioni della flora batterica e aiutare nella diagnosi delle vaginosi batteriche

Vaginosi batteriche: c’è un nuovo test molecolare

Le vaginosi batteriche sono uno dei problemi ginecologici più frequenti durante l’età riproduttiva e possono aumentare il rischio di malattie sessualmente trasmesse e di problemi durante la gravidanza. Per questo è importante la realizzazione di un nuovo test molecolare, VaginArray, che può aiutare nella diagnosi.

Messo a punto a Bologna

Il test è stato messo a punto da ricercatori dell’università di Bologna e può “mappare” la popolazione di batteri vaginali aiutando nella diagnosi. Il test molecolare comprende 17 set di “sonde”, ciascuna in grado di valutare le varie specie dell’ecosistema vaginale, dai batteri fisiologici a quelli patologici. In questo modo i germi possono essere riconosciuti efficacemente e quantificati, misurando l’intensità della fluorescenza emessa da ciascuna “sonda”. Il test è stato messo alla prova e i risultati, pubblicati sulla rivista Antimicrobial Agents and Chemotherapy, mostrano che con questo metodo è possibile valutare eventuali alterazioni dell’ecosistema vaginale e misurare gli effetti delle terapie antibiotiche

Infezioni in aumento

Il test potrà essere prezioso per la diagnosi e il monitoraggio delle diverse infezioni vaginali, che sono oggi in continuo aumento, le cui cause, secondo il dottor Francesco De Seta della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Ospedale materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste, sono da ricercarsi nelle abitudini sessuali (rapporti orali), uno dei fattori di rischio per le vaginosi batteriche, accanto al fumo e altre condizioni che le favoriscono: disturbi  intestinali, carenza di vitamina D, ipotiroidismo, anemia con carenza di ferro.

Che cosa succede

Queste infezioni sono caratterizzate dalla crescita di germi prevalentemente anaerobi che tendono a rimpiazzare i lattobacilli presenti nella vagina; quando accade il pH vaginale si alza, passando dai valori attorno a 4,5 a oltre 7; inoltre compaiono sintomi come perdite abbondanti di cattivo odore, prurito, bruciori e dolore nei rapporti sessuali. Per questo riconoscerle e curarle in modo tempestivo è fondamentale. In caso di sospetta infezione, è fondamentale una visita dal ginecologo: soprattutto quando gli episodi diventano ricorrenti e risulta essenziale capire se ci siano condizioni sottostanti che favoriscono la ricomparsa delle infezioni, trattarle eliminando il problema “alla radice” e impostare una terapia adeguata per la prevenzione delle recidive. L’infezione acuta, tuttavia, si cura facilmente e con successo nel 90 per cento dei casi.

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ RISCHI IN GRAVIDANZA

Le vaginosi batteriche si curano facilmente con antibiotici vaginali, ma non devono essere sottovalutate perché in gravidanza, per esempio, possono avere conseguenze sulla salute di mamma e bambino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti