Virus Zika: scoperta una via di contagio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2016 Aggiornato il 04/11/2016

Il virus Zika sarebbe stato isolato anche nel sistema nervoso centrale e nei genitali femminili. Nuove speranze di diagnosi e cura

Virus Zika: scoperta una via di contagio?

La ricerca sul virus Zika non si ferma: è stato ora scoperto che questo ceppo virale si trova anche nel sistema nervoso centrale e negli organi genitali femminili. Un’équipe dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani e della Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini ha, infatti, indagato sull’origine del contagio da virus Zika, scoprendo nuove frontiere e dando così ulteriori speranze alla ricerca, nonché una rivoluzionaria svolta per quanto riguarda la prevenzione del contagio virale.

Lo studio italiano

La ricerca, pubblicata sulla rivista dei Centers for Diseases Control, è partita da un caso specifico: una donna di ritorno da Santo Domingo, con i sintomi caratteristici del virus Zika (febbre e sintomatologia neurologica). Il ceppo virale, in questo caso, è stato individuato attraverso uno specifico test di biologia molecolare nel sangue, reperti di saliva e urina, ma anche liquor spinale e secrezioni genitali. La donna è stata poi sottoposta alla terapia prevista, a base di immunoglobuline, e sembra sia guarita.

I passi in avanti

Da questo tipo di ricerca si è evidenziata l’importante componente neurologica della malattia con conseguente urgenza di valutazione proprio neurologica in sede di diagnosi precoce. Inoltre, la presenza del virus nelle secrezioni genitali femminili rende necessaria una maggiore e diversa attenzione nelle modalità di contagio virale da parte della donna.

 

 

 
 
 

In breve

MOLTO PERICOLOSO IN GRAVIDANZA

La pericolosità del virus Zika è salita alla ribalta della cronaca per i danni neurologici gravi provocati, in gravidanza, al feto. Scoprire nuove modalità di diagnosi e, soprattutto, le vie di contagio permette di prevenire più efficacemente la silente e rapida diffusione del virus.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti