Vitamina D: una vera “pozione magica”

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 15/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

La vitamina D ha straordinari effetti benefici sulla nostra salute: può perfino guarire dalla tubercolosi e prevenire alcuni tumori. Ecco perché

Vitamina D: una vera “pozione magica”

È noto che la vitamina D è essenziale per la formazione delle ossa e dei denti, ma numerosi studi scientifici hanno di recente mostrato altri effetti benefici sul cuore e nella prevenzione di moltissime malattie, compreso il cancro e la tubercolosi. Sembra, infatti, in grado di attivare il sistema immunitario dei malati di tubercolosi, favorendo così un recupero più veloce dalla malattia.

Insieme agli antibiotici

Perlomeno questo è quanto sostengono i ricercatori del Queen Mary University di Londra che hanno scoperto che ad alti dosaggi la vitamina D somministrata in aggiunta agli antibiotici, può essere determinante per la guarigione dalla  tubercolosi.

Indispensabile per il cuore

Per contro, bassi livelli di vitamina D sono stati collegati a un’insufficienza cardiaca: il rischio cresce del 60%! Non solo, poca vitamina D sembra pure associata a un’evoluzione più sfavorevole dell’infarto, questo perché la vitamina D, coinvolta nel metabolismo del calcio, può favorire la riparazione dei tessuti e limitare le infiammazioni. In caso di infarto, se c’è deficit di vitamina D, la riparazione tissutale e lo stato generale di infiammazione tendono ad avere un’evoluzione peggiore. 

Altre malattie in agguato

Scarsi livelli di vitamina D sono correlati alla comparsa di altre problematiche come:

– osteoporosi e rachitismo;

– demenza, morbo di Alzheimer,

– infertilità: una sua carenza può ridurre le probabilità di concepimento sia naturale sia a seguito a trattamenti di fecondazione in vitro. Negli uomini, poi, la vitamina D è correlata positivamente con la qualità dello sperma e con i livelli di androgeni (ormoni sessuali);

– cancro: esperimenti in laboratorio hanno dimostrato come questa vitamina freni la crescita delle cellule, favorisca la differenziazione e la morte programmata e riduca la formazione di nuovi vasi, prevenendo o rallentando lo sviluppo dei tumori.

Carenze per 6 italiani su 10

Secondo la Società italiana di gastroreumatologia, questo carenza potrebbe dipendere da diverse cause, anche se la più rilevante sembra essere la scarsa esposizione al sole. Secondo la Sigr, la carenza di vitamina D negli italiani può dipendere in parte da politiche che hanno fatto del sole un “nemico da cui difendersi”, incoraggiando l’utilizzo di prodotti per la protezione solare ad alto fattore che inibiscono la sintesi di vitamina D. Per questo motivo, gli esperti della SIGR raccomandano di “prevedere finestre di esposizione sicura con filtri bassi per permettere a questa vitamina di essere prodotta e accumularsi nel nostro organismo”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio attraverso l’intestino, aiutandolo a fissarsi nelle ossa e rinforzando, di conseguenza, tutto il sistema scheletrico.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti