Vittime del rumore soprattutto chi vive in città

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Secondo i dati Eurostat quasi un quinto degli europei ha problemi a causa del rumore proveniente dalla strada o dai vicini di casa. Cosa rischiano le vittime del rumore

Vittime del rumore soprattutto chi vive in città

Il silenzio è ormai una rarità. Soprattutto per chi vive in città. Il 17,9% degli europei soffre di disturbi sonori dovuti al rumore proveniente dalla strada o prodotto dai vicini: la proporzione è doppia per chi vive in città rispetto a chi sta in campagna (il 23,3% nelle aree urbane e il 10,4% in quelle rurali) e diminuisce a seconda del numero di persone che vivono in casa. Ecco l’identikit delle vittime del rumore tracciato da Eurostat.

Maglia nera Malta, Germania e Olanda

I Paesi dove la gente si lamenta di più del rumore, ovvero circa una persona su quattro, sono Malta (26,2%), Germania (25,1%) e Olanda (24,9%), seguiti da Portogallo (23,1%), Romania (20,3%), Grecia (19,9%) e Lussemburgo (19,7%). Lo Stato più “silenzioso”, con il minor numero di problemi sonori, è invece l’Irlanda (7,9%), seguita da Croazia (8,5%), Bulgaria (10%) ed Estonia (10,4%). Gli italiani vittime del rumore sono il 16,2%.

I single più sensibili

In generale, a livello dell’Unione Europea a essere più sensibili al rumore sono i single, con il 20,8%, seguiti dalle coppie, con il 17,8%, e infine dalle famiglie più numerose, con il 16,6%. In particolare, il 18,4% delle famiglie senza figli è infastidita dal rumore, mentre la percentuale scende al 17,5% per quelle con figli.

Un problema di salute

L’impatto dell’inquinamento acustico sulla salute è un problema crescente in Europa: tra i disturbi più comuni delle vittime del rumore ci sono sordità, danni al timpano, vertigini. E ancora: aumento della pressione e del battito cardiaco, disturbi del sonno, infertilità. In Italia esiste una normativa che riconosce le diverse forme di inquinamento acustico e stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela negli ambienti sia di lavoro sia personali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il maggior numero di vittime del rumore si colloca nelle sono le fasce più povere della popolazione, quelle che Eurostat classifica al di sotto del 60% del reddito medio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti