Che malattia è la vulvodinia che colpisce le donne e come si cura?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 18/10/2022 Aggiornato il 18/10/2022

Oggi la vulvodinia si può diagnosticare rapidamente e curare con un approccio multidisciplinare. Ecco di che cosa si tratta

Vulvodinia: cosa provoca e come si scopre

Considerata solo fino a poco tempo fa “immaginaria”, oggi la vulvodinia è una malattia a pieno titolo, considerata invalidante anche dal punto di vista psicologico. Un cambio di prospettiva che si deve anche all’intervento pubblico di influencer come Giorgia Soleri che ha dichiarato di essere affetta da vulvodinia, dando una eco mediatica al problema. Si aprono così nuove prospettive di diagnosi e di cura.

Che cosa è la vulvodinia?

La vulvodinia è un disturbo descritto come un bruciore che può essere accompagnato o meno da dolore persistente all’ingresso della vagina e nella zona che la circonda, la vulva, senza che sia presente alcun segno o lesione visibile che lo giustifichi.

Può colpire donne di tutte le età, dall’adolescenza alla menopausa e, talvolta, divenire un disturbo permanente con cui occorre faticosamente imparare a convivere.  Malattia considerata “immaginaria” fino a pochissimi anni fa, negli Stati Uniti affligge una donna su sei. Senza considerare i dati sommersi, si ipotizza che anche in Italia, il 15% della popolazione femminile soffra di vulvodinia. Una problematica invalidante, oltretutto, che colpisce un’ampia fascia d’età compresa tra i 14 e i 68 anni e di cui, ancora adesso, non se ne parla abbastanza.

Come escludere la vulvodinia?

Oltre ad avere sintomi specifici da riportare in sede di visita ginecologica, ci sono esami specifici che la possono diagnosticare. «Il Q-Tipe Test, per esempio, è un esame specifico della vulva e una valutazione approfondita del muscolo pelvico, che in poco più di mezz’ora permette di diagnosticare il problema» spiega la dottoressa Rosanna Palmiotto che ha dedicato i suoi studi ad approfondire la natura di questa patologia, da cui lei stessa è stata affetta da giovanissima e per la quale è considerata una antesignana nelle cure. «Consente inoltre di prospettare una terapia alle pazienti, le quali troppo spesso arrivano in studio demotivate e fortemente provate psicologicamente perché incomprese e sfiduciate dai vani tentativi di cura proposti loro negli anni».

Come si cura la vulvodinia?

«Sulle malattie di genere» commenta l’esperta «c’è ancora troppa chiusura mentale, come dimostra la bassissima presenza di medici specializzati sulla vulvodinia. Eppure si tratta di una malattia da cui è però urgente e importante sapere che si può guarire, grazie a un approccio medico multidisciplinare e personalizzato che coinvolge diverse figure, a seconda dei casi: ginecologo, osteopata, sessuologo, psicologo e posturologo. Le cause di questa patologia possono essere infatti molteplici e risalgono quasi sempre all’infanzia: attività fisica che ha contratto il muscolo pelvico, ferite emozionali derivanti da abusi sessuali che hanno generato una chiusura del pavimento pelvico e molte altre casistiche che richiedono cure diverse a seconda della genesi del problema».

 

 

 
 
 

In sintesi

Quali sono i sintomi della vulvodinia?

Sono diversi come bruciore vaginale, infiammazione frequente e dispareunia, ossia dolore durante il rapporto sessuale. Sintomi che fanno della vulvodinia una malattia invalidante che compromette la vita personale e affettiva di molte donne. Riconosciuta dalla comunità scientifica come malattia soltanto nel 2003, la vulvodinia è stata per anni vissuta dalle donne come un “segreto”, un disagio psicofisico silenzioso e privo di soluzione, su cui non vi era alcuna evidenza scientifica.

Quanto tempo serve per la diagnosi?

«Fino ad ora, questa malattia veniva diagnosticata, in media, con quattro anni e mezzo di ritardo» spiega la dottoressa Palmiotto. «Oggi invece grazie al Q-Tipe Test basta mezz’ora per arrivare a una diagnosi precisa».

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti