Vuoi una memoria da elefante? Mangia la buccia del limone

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 19/05/2021 Aggiornato il 19/05/2021

Un nuovo studio italiano sta valutando gli effetti dei fitochimici derivati dal limone per contrastare il declino cognitivo e assicurarsi una memoria da elefante

Vuoi una memoria da elefante? Mangia la buccia del limone

È in corso uno studio che sta valutando gli effetti dei fitochimici derivati dalla buccia del limone per contrastare il declino cognitivo e assicurarsi una memoria di ferro. L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli di Brescia sta effettuando una ricerca su questo (il titolo è proprio “Effetto clinico e biologico di fitochimici derivati dal limone nel declino cognitivo soggettivo: uno studio pilota randomizzato controllato”),  finanziata dalla Fondazione Wilhelm Doerenkamp.

Due sostanze preziose

Il fine di questa ricerca è valutare l’effetto di un fitocomplesso estratto dalla buccia del limone e standardizzato nel contenuto di auraptene e naringenina sulla funzione cognitiva e sui biomarcatori nelle persone con declino cognitivo soggettivo. Per 9 mesi 80 persone con declino cognitivo assumeranno il fitocomplesso o un placebo, che verrà prodotto presso il Laboratorio di Chimica delle Sostanze Naturali del Dipartimento di Farmacia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e somministrato come capsula.

In forma di estratto secco

Ottenuto dalla buccia di limone di coltivazione biologica, l’estratto secco sarà standardizzato nel contenuto di auraptene e naringenina, così da garantire l’attività biologica del fitocomplesso. La capsula verrà somministrata al mattino, appena alzati, in concomitanza con terapie farmacologiche già in atto.

Migliorano memoria e apprendimento

La responsabile dello studio di ricerca all’IRCCS Fatebenefratelli, la dottoressa Samantha Galluzzi, spiega così perché si sta analizzando la buccia del limone: «La buccia del limone è molto ricca di fitochimici. In particolare, due di questi fitochimici, chiamati auraptene, della famiglia dei cumarinici, e naringenina, della famiglia dei flavonoidi, hanno suscitato l’interesse della ricerca scientifica. Alcuni studi animali su topi con diversi tipi di danno cerebrale, tra cui quello tipico della malattia di Alzheimer(), hanno dimostrato che auraptene e naringenina hanno un effetto neuroprotettivo, antinfiammatorio e antiossidante e migliorano la memoria e l’apprendimento. Inoltre, in uno studio clinico, auraptene è stato somministrato a un gruppo di anziani sani, dimostrando un potenziamento della funzione di memoria immediata rispetto al placebo. Questi dati supportano lo studio scientifico dell’effetto di questi due fitochimici sul potenziamento cognitivo  e dei meccanismi biologici che sottostanno tale effetto. I meccanismi biologici si possono studiare attraverso la misurazione, nel sangue, di ormoni, fattori di crescita neuronali e proteine coinvolti nei processi ormonali, immunitari e riparativi cerebrali (biomarcatori)».

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Si parla di declino cognitivo soggettivo quando una persona sente di avere peggiorato la memoria ma ai test risulta ancora nella norma.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti