Yogurt contro il tumore al seno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/04/2017 Aggiornato il 28/04/2017

Portare a tavola lo yogurt quotidianamente potrebbe ridurre il rischio di sviluppare un tumore al seno. Ecco perché

Yogurt contro il tumore al seno?

Lo yogurt, se consumato ogni giorno,  potrebbe avere un effetto protettivo contro il tumore al seno. Lo sostiene una recente ricerca statunitense pubblicata sulla rivista Current Developments in Nutrition. In particolare, i ricercatori del Roswell Park Cancer Institute di Buffalo (Stati Uniti) avrebbero dimostrato che alcuni prodotti lattiero caseari, tra i quali appunto lo yogurt, potrebbero favorire una riduzione del rischio di sviluppare un tumore al seno.

Non tutti i latticini hanno lo stesso effetto protettivo

Lo studio ha confrontato le abitudini alimentari di quasi 2.000 donne con tumore al seno con quelle di circa 1.200 donne senza questo tipo di cancro. È risulato che:

  • consumi più elevati di yogurt erano associati a un rischio di tumore al seno più basso;
  • la riduzione del rischio osservata in associazione al consumo totale di derivati del latte non è risultata significativa. Piuttosto il consumo di altri prodotti lattiero caseari, in particolare i formaggi, era risultato associato a un aumento, seppur limitato, del rischio.

Il ruolo degli estrogeni

L’esito della ricerca avrebbe anche fatto ipotizzare che l’associazione potrebbe variare in base alla sensibilità dei tumori all’azione degli ormoni estrogeni. Secondo i ricercatori, infatti, specifici derivati del latte potrebbero contribuire al rischio di cancro al seno, sottolineando che il rischio dipende dal latticino preso in considerazione. In conclusione resta comunque evidente, riferiscono gli sperimentatori, che anche nel caso dello yogurt, il potenziale effetto protettivo rilevato dovrà essere confermato da successivi studi.

 

 

 

 
 
 

In breve

UN ALIMENTO CONOSCIUTO FIN DALL’ANTICHITA’

Lo yogurt ha origini antichissime che risalgono ad almeno 4000 anni fa. È infatti citato nella Bibbia, ma anche da illustri filosofi come Aristotele, Senofonte, Erodoto e Plinio. Avrebbe un origine caucasica, come il suo nome. Il termine yogurt deriva, infatti, dal turco “joggurt” e significa “latte denso”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti