Neonato

I piccoli umani sono detti “neonati” dalla nascita fino al mese di vita, dopodiché in ambito pediatrico si parla di lattanti.

Tornare a casa dall’ospedale con il proprio neonato è bellissimo ma, allo stesso tempo, un pochino ansiogeno. I dubbi sono tanti e tra questi ce ne è uno particolarmente molesto: riuscirò a fare quello che è meglio per lui?
La risposta è sì, a patto di tenere a mente quella che può apparire un’indicazione retorica ma invece racchiude il segreto di un felice rodaggio da neo mamma: il bebè sta bene se anche la sua mamma sta bene.
Questo deve suggerire di occuparsi solo del neonato (allattamento e cura), almeno nelle prime settimane dopo la sua nascita, delegando tutte le altre incombenze ad altri, e di dormire ogni volta che è possibile, anche a costo di farlo quando dorme lui, quindi di giorno.
In questo modo si recuperano in fretta energie, perfetta forma fisica e si supera in breve il cosiddetto baby blues, un tempo noto come “lacrime del puerperio”, che si esprime con la comparsa di una sottile sensazione di smarrimento e di malinconia ed è dovuto alle modificazioni ormonali tipiche del periodo.

Per quanto riguarda l’accudimento del neonato ecco cosa è importante sapere:

  • va sempre coricato a pancia in su: questa posizione limita al massimo il rischio del terribile evento noto con la sigla SIDS (Sudden Infant Death Sindrome) (in italiano “sindrome della morte in culla”);
  • l’aumento di peso va calcolato a partire dal quarto-quinto giorno di vita, ripetendo la pesata al massimo una volta alla settimana;
  • indicativamente nel primo mese di vita l’aumento di peso deve essere di almeno 125 grammi a settimana o di almeno 600 grammi al mese;
  • negli allattati al seno, la “doppia pesata”, cioè prima e dopo la poppata per sapere quanti grammi di latte ha inghiottito, non è consigliata;
  • si può ritenere con sicurezza che il neonato mangi a sufficienza se per almeno due ore dopo la poppata dorme tranquillo, se inzuppa di pipì chiara almeno sei pannolini al giorno e se si scarica circa tre-sei volte al giorno, emettendo feci giallo-oro di consistenza semi liquida;
  • per quanto riguarda il numero delle poppate, il neonato nelle prime settimane di vita deve fare almeno sei poppate al giorno, una ogni tre – quattro ore;
  • se reclama la poppata a intervalli più ravvicinati, ogni due-tre ore va accontentato;
  • l’allattamento a richiesta è migliore rispetto a quello a schema fisso perché assicura una maggiore tranquillità del bambino;
  • i neonati allattati al seno non hanno bisogno di assumere liquidi diversi dal latte, quindi non vanno offerte né acqua né tisane;
  • il latte materno è più che sufficiente per mantenere l’organismo di un piccolissimo perfettamente idratato (vale anche per la stagione calda);
  • Il bagnetto può essere fatto a partire dai primi giorni di vita, quindi dal momento in cui il piccolo arriva a casa (si può fare anche se il moncone ombelicale non si è ancora staccato);
  • l’importante è dopo il bagno asciugare bene la zona, senza sfregare, ma tamponando dolcemente con un asciugamano morbido;
  • fino a quando non cade, dopo il bagno attorno al moncone va messa una garza sterile, da fissare con l’apposita retina ombelicale;
  • la garza va sostituita anche durante il cambio del pannolino almeno un paio di volte al giorno.
Testo a cura di Laura de Laurentiis e consulenza scientifica del dottor Leo Venturelli, specialista in pediatria. Ultima revisione in data 31/07/2019.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Borsa parto: tutto l’occorrente da acquistare

Borsa parto: tutto l’occorrente da acquistare

29/05/2023 Neonato di “La Redazione”

La borsa parto per l'ospedale contiene tutto l'occorrente per la mamma e per il neonato. Scopriamo insieme cosa mettere e quando prepararla per essere pronte al ricovero.  »

Protezione solare per bambini: spray, creme e fluidi da usare al parco, in piscina e in città

Protezione solare per bambini: spray, creme e fluidi da usare al parco, in piscina e in città

25/05/2023 Bambino di Alberta Mascherpa

La protezione solare per i bambini è indispensabile. Accanto a buone regole di comportamento al sole, l’uso di uno schermo contro UVB e UVA mette al riparo i piccoli da scottature nell’immediato e da problemi di salute da adulti. Vediamo insieme gli spray, le creme e i fluidi da usare al parco, in piscina...  »

Fascia porta bebè, quale scegliere? I consigli degli esperti

Fascia porta bebè, quale scegliere? I consigli degli esperti

22/05/2023 Acquisti di “La Redazione”

Sul mercato esistono molti modelli, ma non sempre è facile sapere come scegliere la fascia porta bebè. Scopriamo quale è adatta al nostro bambino.   »

Tummy Time, cos’è? Esercizi e quando iniziare

Tummy Time, cos’è? Esercizi e quando iniziare

22/05/2023 Salute del neonato di Roberta Raviolo

Il Tummy Time è un momento importante per la crescita del bebè. Ecco quando praticarlo e i benefici che comporta  »

Rotavirus: cos’è, sintomi, vaccino e cura

Rotavirus: cos’è, sintomi, vaccino e cura

19/05/2023 Salute del neonato di Lorenzo Marsili

Virus particolarmente aggressivo, capace di portare a conseguenze anche mortali, il rotavirus richiede particolare attenzione. Scopriamo perché, come scongiurare l’infezione e come curare i più piccoli  »

Lista nascita neonato: cosa mettere? Guida all’acquisto

Lista nascita neonato: cosa mettere? Guida all’acquisto

18/05/2023 Neonato di “La Redazione”

Quando nasce un bimbo la cosa più importante è organizzare una lista nascita con tutto quello che c'è da acquistare. Vediamo insieme in cosa consiste e come regolarsi, tra regali e novità.  »

SIDS: le cause e come prevenire la morte in culla

SIDS: le cause e come prevenire la morte in culla

15/05/2023 Neonato di Roberta Raviolo

Non esporre il bambino al fumo, farlo dormire sulla schiena e altre semplici regole possono ridurre il rischio di SIDS o morte improvvisa nella culla. Ecco un vademecum da seguire per stare tranquilli.  »

9 False credenze popolari su come si cresce un figlio: tutte le vecchie certezze da sfatare

9 False credenze popolari su come si cresce un figlio: tutte le vecchie certezze da sfatare

11/05/2023 Bambino di Lorenzo Marsili

Vediamo insieme i 9 falsi miti e le credenze popolari su come crescere un figlio, che sono stati sbugiardati dalla scienza e che non vanno più ascoltati.  »

Parto prematuro: cause, sintomi e rischi

Parto prematuro: cause, sintomi e rischi

08/05/2023 Parto di “La Redazione”

Parto prematuro è una definizione "ombrello" che abbraccia condizioni tra loro molto differenti: si considera "prematuro" sia un parto che avviene a 36 settimane, sia un parto a 24 settimane di gestazione, ovvero con ben 16 settimane di anticipo rispetto al termine della gravidanza. Vediamo insieme i...  »

Lavaggi nasali neonato e bambino: quando iniziare, come farli e perché sono indispensabili

Lavaggi nasali neonato e bambino: quando iniziare, come farli e perché sono indispensabili

20/04/2023 Cura bebè di Alberta Mascherpa

Lavaggi nasali: perché serve farli, quando iniziare, con che frequenza e come procedere nel modo corretto nel neonato e nel bambino   »

Pagina 1 di 143