Allarme dei neonatologi: è diminuita la donazione di latte umano

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/07/2021 Aggiornato il 05/07/2021

L’utilizzo precoce del latte umano donato, nelle terapie intensive neonatali, consente tra l’altro una notevole riduzione dei tempi di degenza per i bebè. Ma la pandemia ha creato un calo della donazione di latte umano

Allarme dei neonatologi: è diminuita la donazione di latte umano

La pandemia ha causato una forte riduzione della donazione di latte umano, fondamentale per la crescita dei neonati – soprattutto prematuri  – che non possono riceverlo dalle proprie mamme.

Carenza nelle Banche

La situazione di emergenza sanitaria causata dal Covid ha creato notevoli problemi per le Banche del Latte Umano Donato presenti nel nostro Paese.

Quando il latte materno è assente o insufficiente, il latte donato rappresenta l’alimento per eccellenza per i neonati prematuri. Le banche del latte sono strutture senza fini di lucro, create con lo scopo di raccogliere, secondo le più scrupolose norme igieniche, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato da mamme idonee, per utilizzarlo successivamente, per le necessità dei neonati pretermine ricoverati nelle neonatologie italiane.

I problemi causati dalla pandemia

Il presidente della Società italiana di neonatologia  professor Fabio Mosca ha evidenziato come molte delle più importanti banche hanno visto una riduzione significativa del numero delle donatrici motivata dai timori delle mamme a recarsi presso l’ospedale sede della Banca del Latte e dalla sospensione, in alcuni casi, del servizio di raccolta del latte al domicilio della donatrice a causa dell’emergenza Covid. In una visione di insieme prevale in Italia un netto calo delle donazioni di latte umano, anche se la situazione non è uguale in tutte le regioni: per esempio, in Lombardia, epicentro dell’emergenza sanitaria, la banca “Nutrici” della Mangiagalli a Milano ha registrato un calo delle donatrici del 47%, mentre la Banca del Latte dell’ospedale Sant’Anna a Torino solo del 23% e la banca del latte dell’ospedale Bambino Gesù di Roma appena dell’8%.

Linee guida da un team multidisciplinare di esperti

Sono state prodotte da un team multidisciplinare di neonatologi, epidemiologi, dietologi clinici ed esperti esterni, tra i quali operatori delle Banche del Latte,  le raccomandazioni per standardizzare e ottimizzare la funzione delle banche esistenti e definire i requisiti minimi indispensabili per costituirne di nuove. L’organizzazione e la gestione delle banche, infatti, devono garantire la sicurezza e la qualità del prodotto e tutelare le mamme donatrici e i neonati che ne beneficeranno.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nel mondo si contano oltre 750 banche del latte umano donato distribuite in 66 paesi e ogni anno 800.000 neonati ricevono questo alimento, che rappresenta un dono unico e molto speciale da parte di donne sensibili e generose. Quasi la metà di queste banche è ubicata in Europa; quelle distribuite sul territorio nazionale oggi sono 39.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti