Argomenti trattati
Quando è possibile, allattare al seno è fortemente consigliato. L’allattamento, infatti, comporta numerosi benefici sia per il neonato che per la madre, rinforzando il legame affettivo tra i due e assicurando all’organismo del bimbo tutti i nutrienti di cui ha bisogno nei primi mesi di vita.
Per avviare e favorire un corretto allattamento al seno ci si può aiutare con alcuni accessori, oggetti utili e funzionali che rendono la poppata più piacevole e soddisfacente.
Non tutti quelli di cui generalmente si parla servono davvero. Per fare chiarezza e capire quali, invece, conviene avere a disposizione abbiamo parlato con la puericultrice ed educatrice perinatale Giovanna Sottini.
1) Paracapezzoli
I paracapezzoli si presentano come piccoli accessori in silicone dotati di una base che copre l’areola e una parte cilindrica da posizionare sul capezzolo, forata per permettere al latte di fluire nella bocca del neonato.
Da MAM a Medela passando per NUK, sono tanti i brand specializzati nel settore degli articoli per la prima infanzia a includerli nei loro set da allattamento.
MAM, Paracapezzoli in silicone. Prezzo: 12,99€
Medela, Paracapezzoli Contact in Silicone. Prezzo: 10,99€
NUK, Paracapezzoli Protettivi. Prezzo: 6,99€
Come ci spiega Giovanna Sottini, i paracapezzoli sono utili quando il bambino ha difficoltà ad attaccarsi al seno – se ci sono problematiche di malocclusione e di suzione, per esempio – ma vanno usati solo temporaneamente e sempre sotto la guida di professionisti per evitare di commettere errori.
“Il problema principale è che spesso si consiglia di metterli in modo sbagliato. C’è, invece, un solo modo corretto di utilizzarli. Bisogna scaldarli sotto l’acqua bollente, introflettere la parte della punta verso l’interno e appoggiare con la punta introflessa sul capezzolo il diametro del paracapezzolo in modo tale che la pressione inversa e il calore facciano fare al capezzolo un’estroflessione”.
Mai applicarli a freddo perché, oltre a non essere di aiuto al bambino, possono causare la formazione di ragadi.
2) Cuscino allattamento
Per allattare bene il bambino è fondamentale una posizione confortevole e funzionale. Il cuscino per l’allattamento è di aiuto perché sostiene il neonato e gli assicura una superficie comoda e stabile per l’intera durata della poppata.
Tra i migliori si distinguono quelli di Boppy, ma online sono disponibili tante altre opzioni ugualmente valide.
Boppy, Cuscino per allattamento. Prezzo: 56,99€
Dilama Baby, Cuscino Allattamento Neonato 2 Federe. Prezzo: 39,70€
Prénatal, That’s Love Cuscino Gravidanza e Allattamento. Prezzo: 59,99€ su prenatal.com
Il cuscino per l’allattamento provvede, inoltre, a ridurre l’affaticamento di collo, braccia e schiena per la mamma, rendendo questo momento più piacevole e meno stancante. Intorno ai 9 mesi si trasforma anche in un valido sostegno per la posizione seduta del bambino.
3) Reggiseno allattamento
Indossare un reggiseno per l’allattamento adeguato è importantissimo. La scelta di questo indumento intimo non va sottovalutata, ma anzi deve essere ben ponderata perché indossare un reggiseno sbagliato può essere altamente controproducente e causare blocchi e ostruzioni.
Istintiva Mamma, Reggiseno Allattamento Senza Ferretto in Cotone. Prezzo: 14,99€
Medela, Reggiseno Keep Cool Sleep. Prezzo: 23,80€
Prénatal, Reggiseno Allattamento Pizzo Bianco. Prezzo: 29,90€ su prenatal.com
La puericultrice Giovanna Sottini consiglia: “Deve essere di cotone, preferibilmente bianco, e non rinforzato, assolutamente senza ferretto. Il seno non va congestionato ma lasciato più libero possibile, anche senza usare il reggiseno se si riesce”.
Bisogna prestare molta attenzione alla vestibilità. Il modo migliore per individuare la taglia giusta è misurare il busto e la parte sotto il seno prima dell’acquisto.
4) Tiralatte
Fino ad alcuni anni fa guardato con sospetto, il tiralatte è in realtà un accessorio davvero comodo e pratico. Utile a garantire al bambino il latte materno anche se la mamma è impegnata, consente un completo svuotamento del seno promuovendo una produzione di latte continua e di migliore qualità nutrizionale.
“Il tiralatte occorre principalmente per aumentare la produzione. Per esempio, se il bambino estrae male il latte questo accessorio aiuta a estrarre la quantità di cui ha bisogno. Può essere utile anche per fare degli aumenti e per incentivare e stimolare la produzione di latte”, spiega Giovanna Sottini.
Dal tiralatte Philips Avent ai modelli della linea Nuvita disponibili da Prénatal, ne esistono di diversi tipi: singolo o doppio, manuale oppure elettrico. Secondo la puericultrice il modello migliore è quello elettrico e doppio, ma in alternativa va bene anche quello singolo purché appunto sia elettrico. Sconsigliato, invece, il manuale.
Philips, Avent Tiralatte Elettrico Singolo a Mani Libere. Prezzo: 119,99€
Prénatal, Nuvita Tiralatte Elettrico. Prezzo: 99,90€ su prenatal.com
Molte mamme apprezzano il tiralatte indossabile, che non prevede l’uso delle mani lasciando totale libertà e comfort. Si può indossare comodamente sotto il reggiseno ed è perfetto per trasferte e spostamenti.
Chicco, Tiralatte Indossabile. Prezzo: 120,00€
5) Pannetto
A poppata terminata, il bambino viene messo in posizione verticale per fargli fare il ruttino e aiutarlo nella digestione. In questo frangente è buona abitudine appoggiare un pannetto sulla spalla, in cotone o in lino, non tanto per evitare di sporcarsi con eventuali rigurgiti quanto per una questione igienica a tutela del neonato.
“Il bambino non va mai appoggiato direttamente sui vestiti perché sulla zona delle spalle toccano capelli, orecchini, collane oppure possono esserci residui di forfora o polvere”, suggerisce la puericultrice.
Bubblin, Set di 3 Mussole Neonato. Prezzo: 15,99€
Maliton, Mussole Neonato 6 pezzi. Prezzo: 16,99€
Usare dei pannetti, le cosiddette mussoline, è un’ottima precauzione. Alcuni brand propongono anche dei veri e propri grembiuli-poncho da usare per l’allattamento, da scegliere sempre in tessuti leggeri e traspiranti.
YNR, Grembiule Regolabile in Mussola di Cotone Traspirante. Prezzo: 11,29€
Pannetti, asciugamani e altri accessori di questo tipo vengono venduti perlopiù singolarmente, ma si trovano anche negli appositi kit per future mamme che i migliori marchi del settore mettono a disposizione per la degenza in ospedale e per il rientro a casa. Tra i più completi c’è quello di Farvisan, ricco di prodotti per la cura e l’igiene personale della neomamma e del suo bambino.
Farvisan, Kit Futura Mamma. Prezzo: 55,00€ su farvisan.it
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***
In copertina Foto di Senivpetro Via Freepik.com
In breve
Gli accessori per l’allattamento sono di aiuto soprattutto quando il bambino ha problemi di malocclusione e di suzione o quando il seno non riesce a produrre latte a sufficienza.