Allattamento a richiesta: mamme in difficoltà

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/02/2019 Aggiornato il 12/02/2019

L’allattamento a richiesta ha diversi vantaggi per la crescita del bebè, ma può risultare difficile per molte mamme, tanto da indurle a desistere

Allattamento a richiesta: mamme in difficoltà

Dubbi, ansie e preoccupazioni, ma anche un’errata comprensione di cosa voglia dire allattamento a richiesta. Tanto che in Italia, nonostante l’attenzione e le azioni volte a promuoverlo, il numero medio di mesi di allattamento esclusivo al seno è di 4,1.

Come funziona

È quanto emerge da uno studio condotto dai pediatri di famiglia lombardi della Simpef (Sindacato medico pediatri di famiglia). L’American Academy of Pediatrics raccomanda che i bambini siano allattati al seno a richiesta, cioè invita le mamme a nutrire i loro bambini ogni volta che mostrano segnali di fame (maggiore attività, girare la testa, succhiare le manine o altro). Questo metodo, che si basa sulla capacità di autoregolazione del neonato, ha diversi vantaggi, specialmente una maggior produzione di latte, con minor rischio di ingorghi mammari, ma può diventare sfiancante per la mamma. È perciò fondamentale il supporto del pediatra che illustri le modalità di questo metodo. 

Il biberon è considerato meno faticoso

Dalla ricerca emerge, infatti, che l’espressione allattamento a richiesta può creare fraintendimenti e indurre le neomamme a considerarlo come un obbligo di disponibilità continua verso il figlio, ogni volta in cui inizia a piangere, mentre le indicazioni sono volte a favorire un percorso di allattamento gradualmente guidato dalla madre, in cui il bambino impara ad autoregolarsi. Il 17% dei pediatri riscontra molto frequentemente che l’avvio dell’allattamento a richiesta è vissuto dalle neomamme come impegnativo e faticoso. Allattare è normale ma non è semplice e, secondo i medici, le mamme che allattano al seno sembrano avere un affaticamento psicofisico maggiore, tanto che quando gli viene proposto il passaggio al latte in polvere si sentono aiutate e sollevate.

svezzamento: meno problemi, ma non per tutte

L’ansia materna durante l’allattamento al seno è un fenomeno ricorrente, mentre durante lo svezzamento le difficoltà e preoccupazioni tendono per lo più a ridursi (64,9%) e a sparire (6,9%). In altri casi si mantengono (21,4%) o persino aumentano (6,1%): ciò significa che c’è un’importante quota di mamme che continua a vivere in modo problematico la relazione alimentare con il figlio.
 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’ansia materna nei confronti dell’allattamento a richiesta è un fattore di rischio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti