Allattamento al seno: anche quando è prolungato protegge la mamma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2017 Aggiornato il 11/04/2017

Diabete, ipertensione, colesterolo alto: sono alcune delle malattie che un allattamento al seno prolungato riesce a prevenire nelle donne. Ecco come

Allattamento al seno: anche quando è prolungato protegge la mamma

Non è vero che, come pensano in molti, il latte materno è indicato solo per i primi sei mesi di vita. In seguito non solo non diventa “acqua sporca”, incapace di soddisfare le esigenze nutrizionali del bambino, ma un allattamento al seno prolungato non indebolisce nemmeno l’organismo della mamma. Anzi, lo protegge da tutta una serie di malattie. La conferma arriva da uno studio condotto recentemente da un team di studiosi giapponesi, del Se Rin Choi della Hallym University, College of Medicine (Seul), pubblicato sul Journal of Women’s Health.

Esaminate quasi 5.000 mamme

La ricerca ha coinvolto un gruppo molto ampio di mamme: complessivamente gli autori hanno arruolato 4.700 donne con almeno un figlio. In un primo momento tutte sono state invitate a rispondere a una serie di questionari riguardanti la gravidanza e la maternità, e in modo particolare l’eventuale allattamento al seno e la durata. In seguito sono state sottoposte a esami e approfondimenti, finalizzati ad accertarne lo stato di salute. Lo scopo era capire se il fatto di aver allattato o meno i propri figli le avesse protette da determinate malattie oppure no.

Meno rischi per chi allatta per più di un anno

L’analisi dei risultati ha confermato che l’ allattamento al seno è benefico non solo per il bambino, ma anche per la mamma. A maggior ragione se è prolungato. Infatti, si è visto che le donne che avevano allattato per almeno 12 mesi potevano vantare un profilo metabolico migliore. In particolare, presentavano bassi livelli di colesterolo e di trigliceridi e un buon controllo glicemico: dunque avevano un rischio inferiore del normale di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete. Inoltre, vantavano anche valori della pressione sanguigna nella norma. A fronte di questi risultati, gli studiosi hanno concluso che l’ allattamento al seno prolungato rappresenta un’ottima scelta sia per il neonato sia per la mamma e da oggi c’è una ragione in più per sceglierlo.

 

 

 
 
 

In breve

ANDREBBE PROLUNGATO IL PIU’ POSSIBILE

Le massime autorità in materia raccomandano l’allattamento al seno in maniera esclusiva  fino al compimento del 6° mese di vita. Il latte materno deve rimanere una fonte di nutrizione importante anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino ai due anni di vita e oltre, finché mamma e bambino lo desiderino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti