Allattamento al seno: funzionano davvero i rimedi “della nonna”?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2013 Aggiornato il 03/09/2013

Secondo uno studio americano non esistono conferme. Eppure, la maggior parte degli esperti consiglia i rimedi popolari per l’allattamento al seno

Allattamento al seno: funzionano davvero i rimedi “della nonna”?

Quando si tratta di gravidanza e maternità i consigli si sprecano. Anche per quanto riguarda l’allattamento al seno non mancano suggerimenti e rimedi popolari tramandati di generazione in generazione. Ma i vecchi trucchi della nonna funzionano davvero? Uno studio condotto da un gruppo di ricercatoti del Wexner Medical Center dell’università dell’Ohio, Stati Uniti, ha cercato di fare chiarezza in proposito.

Li consigliano anche gli esperti

Gli autori hanno chiesto a 120 ostetrici, ginecologi e medici di compilare un questionario per spiegare se e come loro parlassero alle neomamme di rimedi popolari utili per l’allattamento al seno. Analizzando i risultati, si è visto che il 69% degli esperti ha sentito parlare di questi “trucchi” e che il 65% ne discute con le neomamme, raccomandandone almeno uno.

I rimedi popolari più gettonati

Secondo la ricerca, gli specialisti non disdegnano consigli sulle erbe che aiutano a incrementare la produzione di latte e a ridurre il dolore al seno provocato dall’allattamento. Non solo, suggeriscono anche che cosa evitare per il bene del bambino e come iniziare al meglio ad allattare. Ginecologi, ostetrici e medici, invece, in genere non si sbilanciano sulla dieta che la mamma dovrebbe seguire per ridurre la formazione di gas nel pancino dei neonati e, di conseguenza, anche le coliche. Sembra che pochissimi esperti raccomandino alle donne di evitare determinati cibi durante l’allattamento al seno.  

Ma la scienza non conferma

Nonostante il personale medico e sanitario non critichi i rimedi popolari, anzi in molti casi ne incoraggi l’uso, secondo gli autori dello studio non esistono evidenze scientifiche sulla loro efficacia.

 

 

In breve

TANTISSIMI "TRUCCHI" DA PROVARE

Tisane al finocchio per aumentare la produzione di latte e diminuire le coliche del neonato, foglie di cavolo per ridurre il dolore al seno, calendula contro le ragadi: sono numerosissimi i rimedi popolari per l’allattamento al seno. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti