Allattamento al seno: tutti i benefici del latte materno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/06/2017 Aggiornato il 23/04/2024

Il latte materno è un concentrato di virtù. Per questo, gli esperti insistono sull’ allattamento al seno. Oggi ci sono 5 ragioni in più per non rinunciarvi

Allattamento al seno: tutti i benefici del latte materno

Non sempre è un percorso semplice, anzi in molti casi l’ allattamento al seno è complesso, faticoso, impegnativo. Tuttavia, vale la pena insistere e non desistere alle prime difficoltà perché il latte materno è l’alimento migliore che un neonato possa ricevere. L’ennesima conferma dei suoi benefici arriva anche da nove massimi esperti in materia, riuniti recentemente a Firenze, in occasione di un simposio riguardante proprio l’importanza cruciale del latte materno.

Tutti i benefici

Il latte materno contiene tutti i nutrienti di cui il bebè ha bisogno, nelle giuste quantità; è ricco di sostanze benefiche; è sempre disponibile, alla giusta temperatura. Ma la sua ricchezza va oltre. Per questo, è stato ribattezzato “golden milk”, ossia latte d’oro. Ecco i vantaggi più o meno conosciuti evidenziati dai medici presenti a Firenze.

Rende i bimbi più intelligenti e reattivi

Numerosi studi hanno dimostrato che i bambini allattati al seno sono molto sviluppati dal punto di vista cognitivo e possono vantare capacità intellettive – come concentrazione, memoria, linguaggio – particolarmente spiccate. Hanno il loro quoziente di intelligenza è maggiore di quello medio.

Potenzia i muscoli

L’ allattamento al seno agisce anche sulla massa muscolare, facilitando la formazione dei muscoli, così preziosi per il movimento e la salute di molti organi. Non solo. Irrobustisce anche lo scheletro e in particolare la struttura ossea craniofacciale.

Fortifica il cuore

Il cuore è un muscolo e, in quanto tale, viene rinforzato dal latte materno. Non solo. “Il latte della mamma permette la creazione di un sistema cardiovascolare sano che garantisce ai neonati una vita futura migliore” hanno spiegato gli scienziati.

È una medicina per i prematuri

Il latte materno costituisce un vero e proprio salvavita per i neonati prematuri(). Infatti, li fortifica e li protegge da tutta una serie di malattie, in particolare all’intestino, ma non solo. Per questo, i medici raccomandano alle mamme che partoriscono prima del tempo di fare il possibile per stimolare la produzione di latte. Se l’ allattamento al seno non fosse possibile, però, non bisogna disperare: oggi, esistono banche del latte materno che raccolgono il latte da donatrici e lo distribuiscono ai bambini che ne hanno bisogno.

Rafforza l’organismo e protegge dalle malattie

I bambini allattati al seno tendono ad ammalarsi molto meno rispetto agli altri, anche in età adulta. In particolare, sono meno soggetti a malformazioni, disturbi neurologici e soprattutto problematiche intestinali. “In Svezia, dove la quasi totalità dei bambini è allattata al seno, non si registrano praticamente casi di enterocolite necrotizzante, neppure nei prematuri” hanno confermato gli esperti. Oggi si sa che l’allattamento materno riduce i casi di diarrea nei neonati, stimola la creazione di un microbioma intestinale sano, favorisce l’assorbimento di micronutrienti vitali, diminuisce il rischio di diverse malattie intestinali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo le ultime evidenze, l’ allattamento al seno potrebbe aiutare anche a diminuire il rischio di tumore. Alcune ricerche svedesi hanno dimostrato che Hamlet, un complesso contenuto nel latte materno, sarebbe in grado di uccidere in vitro oltre 40 tipologie di cancro. Negli esseri umani, invece, ha permesso di combattere il cancro alla vescica e di alcuni tumori virali della pelle.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti