Allattamento al seno: orari, posizioni e fino a quando? La guida

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 28/06/2022 Aggiornato il 28/06/2022

Sebbene l'Organizzazione mondiale della Sanità lo ritenga essenziale per i primi sei mesi di vita, nel nostro Paese la percentuale di neomamme che nutre al seno il proprio bimbo è ancora bassa. Ecco allora i consigli per non smettere l’allattamento al seno

neonato e allattamento al seno

Nei primi giorni di vita circa il 90% delle donne allatta al seno il proprio piccolo, ma già alla dimissione dall’ospedale la percentuale è scesa al 77% per poi crollare al 31% dopo solo 4 mesi. Solo il 10% delle mamme continua ad allattare fino ai 6 mesi di vita e oltre, quando l’allattamento al seno viene via via sostituito dalle prime pappe. E questo nonostante da tempo l’Organizzazione mondiale della sanità raccomandi di allattare il bebè al seno per i primi sei mesi di vita senza aggiungere nessun altro alimento – acqua compresa – e di proseguire anche oltre, in concomitanza con lo svezzamento, almeno fino ai due anni di età.

Come si fa a capire se il latte materno è sostanzioso?

Il latte materno non è solo un alimento, ma un tessuto vivo che si modifica nel tempo per adattarsi alle specifiche esigenze del bambino: possiede tutti i nutrienti necessari nella prima fase della vita dei neonati e contiene sostanze in grado di proteggerli dalle infezioni (soprattutto gastrointestinali e respiratorie) favorendone il corretto sviluppo, gettando le basi di un buono stato di salute e diminuendo le possibilità di sviluppare da grande allergie, diabete, sovrappeso e obesità. Senza contare che l’allattamento al seno soddisfa al meglio le necessità emotive del piccolo: al seno il bimbo trova non solo il nutrimento perfetto per il suo organismo in rapida crescita, ma anche l’amore e la sicurezza per crescere sereno.

Il latte materno, poi, è gratuito e sempre “pronto all’uso”, la suzione naturale favorisce un più corretto sviluppo della bocca (struttura mandibolare e arcate dentarie) e riduce del 73% i casi di morti improvvise del lattante o Sids. E bando ai dubbi: il latte materno è stato creato proprio per coprire il fabbisogno nutriozionale del neonato in modo ottimale.

Come fare l’allattamento a richiesta?

Questa modalità è da preferire a quelli a orari fissi, in quanto consiste nell’attaccare al seno il bambino ogni volta che lo richiede. Soprattutto all’inizio, può essere piuttosto impegnativo visto che il bebè mangia in media 8-12 volte nell’arco delle 24 ore. Ma proprio l’elevata frequenza delle poppate – anche notturne – fa da stimolo alla produzione di latte. La prolattina, l’ormone responsabile della produzione del latte, infatti, è più attiva nelle ore notturne. L’allattamento a richiesta aiuta poi la neomamma a cogliere i segnali di fame prima ancora che il piccolo pianga e si agiti troppo.

Quando inizia a uscire il latte dal seno?

Non è mai troppo presto per iniziare ad allattare. Già in sala parto, se le condizioni lo permettono, il neonato dovrebbe essere posto a contatto pelle a pelle con la mamma. L’attacco precoce è, infatti, davvero importante: oltre a stimolare l’avvio dell’allattamento (la cosiddetta montata lattea che si presenta nel giro di qualche giorno), consente al bambino di ricevere il primo prezioso neoalimento – il colostro – ricco di sostanze nutritive e funzionali.

Il latte materno è importante per tutti i neonati, ma per i prematuri rappresenta un vero e proprio farmaco salva-vita, in quanto riduce il rischio di malattie come la setticemia e l’enterocolite necrotizzante, e nel lungo periodo favorisce un miglior sviluppo neurologico. L’allattamento materno è di grande aiuto anche per la madre: le restituisce, infatti, il suo naturale ruolo primario e la fa sentire indispensabile per il suo piccolo, dal quale si è separata troppo presto. Quando il latte materno non è disponibile, si può usufruire del latte umano offerto gratuitamente attraverso le Banche del latte presenti in tutta Italia.

C’è qualche motivo per non fare allattamento al seno?

Le mamme che non possono allattare sono davvero poche (al di là di quelli presi per alcune infezioni come l’Hiv). I farmaci assolutamente incompatibili con l’allattamento sono pochi e in genere è possibile prescrivere alla madre terapie alternative che le consentano di continuare ad allattare senza rischi. Prima di decidere di interrompere l’allattamento o di non sottoporsi alla terapia medica prescritta, quindi, bisogna chiedere sempre consiglio al medico di base, al ginecologo o al pediatra che ha in cura il bambino.

In conpenso, allattare al seno fa bene non solo al bimbo ma anche alla mamma, che sarà meno soggetta a depressione post-partum e più protetta dal cancro al seno, all’utero e all’ovaio, oltre che da malattie come osteoporosi ed endometriosi. La suzione al seno da parte del neonato favorisce la contrazione dell’utero e il suo ritorno alle dimensioni pre-gravidanza, prevenendo le emorragie. La produzione di latte comporta poi un aggiuntivo dispendio di calorie che facilita la perdita dei chili in più acquisiti durante la gravidanza, con effetti benefici dal punto di vista fisico e psicologico. Infine, allattare al seno rafforza il legame col piccolo e stimola il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori coinvolti nella sensazione di benessere.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come favorire l’attaccamento al seno?

Una corretta posizione durante la poppata è fondamentale. La mamma deve essere comoda e rilassata, con il corpo del bebè a contatto con il proprio. Il neonato deve avere la bocca bene aperta, in modo da prendere in bocca non solo il capezzolo ma anche l’areola, evitando così la formazione delle ragadi (dolorosi taglietti).

A cosa serve la doppia pesata?

Se il piccolo cresce regolarmente e bagna 5-6 pannolini di pipì al giorno significa che tutto procede per il meglio. Inutile quindi sterrassi con la doppia pesata (prima e dopo il pasto).

Cosa mangiare quando si allatta al seno?

La dieta della mamma che allatta dovrebbe essere il più possibile sana ed equilibrata, senza inutili rinunce che potrebbero compromettere la salute propria e del bambino. Non bisogna però nemmeno mangiare per due: per produrre il latte “a pieno regime” bastano circa 500 kcal in più al giorno.

In che modo il ciuccio interferisce con l’allattamento?

L’uso del succhietto può interferire con la capacità del neonato di succhiare al seno; per questo il suo utilizzo non è consigliabile nelle prime 4-8 settimane di vita.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti