Allattamento al seno: il legame con la mamma dura 10 anni

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 16/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Oltre a rappresentare il modo migliore per nutrire il bebè, l’allattamento al seno stabilisce e fortifica la relazione mamma-bimbo, i cui effetti perdurano nel tempo

Allattamento al seno: il legame con la mamma dura 10 anni

L’ allattamento al seno rafforza il legame tra mamma e bambino. Lo conferma una recente ricerca della Boise State University (Stati Uniti), secondo cui le neomamme che nutrono per molto tempo il piccolo con il proprio latte mostrano una maggiore “sensibilità materna”, ossia la capacità di comprendere i segnali trasmessi dal bimbo e di rispondervi prontamente. Il beneficio sarebbe riscontrabile anche dopo 10 anni.

Affina la sensibilità materna

Precedenti ricerche avevano suggerito l’esistenza di un collegamento tra allattamento al seno e sensibilità materna precoce, ma nessuno studio aveva indicato che gli effetti continuano a durare anche dopo la fine delle poppate. Per dimostrare che l’ allattamento al seno rafforza il legame tra mamma e bambino, la ricerca ha coinvolto 1.272 famiglie statunitensi: le madri avevano allattato i loro bambini in media per 17 settimane. Negli anni successivi, i ricercatori hanno osservato i genitori interagire con i bambini mentre erano impegnati a giocare o a risolvere dei test, riscontrando una migliore qualità di relazione tra adulti e bambini, in termini di supporto, collaborazione ed empatia nelle mamme che avevano allattato più a lungo, anche a distanza di 10 anni. Gli studiosi hanno così concluso che l’ allattamento al seno rafforza il legame tra mamma e bambino.

I benefici sulla salute

Gli esperti ricordano poi i vantaggi dell’ allattamento al seno per la salute di mamma e bambino. È ormai condiviso a livello internazionale che l’ allattamento al seno riduce l’incidenza e la durata delle gastroenteriti, protegge il piccolo dalle infezioni respiratorie, riduce il rischio di sviluppare allergie, migliora la vista e lo sviluppo psicomotorio, migliora lo sviluppo intestinale e riduce il rischio di occlusioni.  Per quanto riguarda la mamma, le poppate stimolano la naturale contrazione dell’utero riducendo il naturale sanguinamento dopo il parto e consentendo all’utero di tornare alle dimensioni normali più velocemente. Favoriscono la perdita di peso e il recupero della forma fisica senza la necessità di ricorrere a diete dimagranti. Alcuni studi, inoltre, hanno ipotizzato che l’ allattamento al seno riduca il rischio di osteoporosi dopo la menopausa e contribuisca anche ad abbassare il rischio di cancro al seno e all’ovaio.

 
 
 

Da sapere!

Generalmente le cause che portano ad abbandonare precocemente l’allattamento al seno sono la scarsa informazione e il mancato sostegno alle madri nel dopo parto.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti