L’ allattamento al seno rafforza il legame tra mamma e bambino. Lo conferma una recente ricerca della Boise State University (Stati Uniti), secondo cui le neomamme che nutrono per molto tempo il piccolo con il proprio latte mostrano una maggiore “sensibilità materna”, ossia la capacità di comprendere i segnali trasmessi dal bimbo e di rispondervi prontamente. Il beneficio sarebbe riscontrabile anche dopo 10 anni.
Affina la sensibilità materna
Precedenti ricerche avevano suggerito l’esistenza di un collegamento tra allattamento al seno e sensibilità materna precoce, ma nessuno studio aveva indicato che gli effetti continuano a durare anche dopo la fine delle poppate. Per dimostrare che l’ allattamento al seno rafforza il legame tra mamma e bambino, la ricerca ha coinvolto 1.272 famiglie statunitensi: le madri avevano allattato i loro bambini in media per 17 settimane. Negli anni successivi, i ricercatori hanno osservato i genitori interagire con i bambini mentre erano impegnati a giocare o a risolvere dei test, riscontrando una migliore qualità di relazione tra adulti e bambini, in termini di supporto, collaborazione ed empatia nelle mamme che avevano allattato più a lungo, anche a distanza di 10 anni. Gli studiosi hanno così concluso che l’ allattamento al seno rafforza il legame tra mamma e bambino.
I benefici sulla salute
Gli esperti ricordano poi i vantaggi dell’ allattamento al seno per la salute di mamma e bambino. È ormai condiviso a livello internazionale che l’ allattamento al seno riduce l’incidenza e la durata delle gastroenteriti, protegge il piccolo dalle infezioni respiratorie, riduce il rischio di sviluppare allergie, migliora la vista e lo sviluppo psicomotorio, migliora lo sviluppo intestinale e riduce il rischio di occlusioni. Per quanto riguarda la mamma, le poppate stimolano la naturale contrazione dell’utero riducendo il naturale sanguinamento dopo il parto e consentendo all’utero di tornare alle dimensioni normali più velocemente. Favoriscono la perdita di peso e il recupero della forma fisica senza la necessità di ricorrere a diete dimagranti. Alcuni studi, inoltre, hanno ipotizzato che l’ allattamento al seno riduca il rischio di osteoporosi dopo la menopausa e contribuisca anche ad abbassare il rischio di cancro al seno e all’ovaio.
Da sapere!
Generalmente le cause che portano ad abbandonare precocemente l’allattamento al seno sono la scarsa informazione e il mancato sostegno alle madri nel dopo parto.