Allattamento al seno: l’ideale è iniziare subito dopo il parto

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 25/09/2018 Aggiornato il 25/09/2018

Iniziare l’allattamento al seno entro un’ora dal parto significa avere più chance di continuarlo poi con successo e di proteggere il bambino. Ecco perché

Allattamento al seno: l’ideale è iniziare subito dopo il parto

Subito dopo il parto, “si apre” una finestra di circa una-due ore preziosissima per l’ allattamento al seno: attaccare il neonato prima che si chiuda, infatti, significa avere più chance di avviare un allattamento di successo e proteggere il proprio piccolo da tante problematiche. Purtroppo, però, tante mamme non sono a conoscenza di questa informazione così importante e altre non hanno la possibilità di avere subito il piccolo fra le braccia. Il risultato? Stando al nuovo rapporto Capture the Moment (letteralmente: Cogli l’attimo) dell’Unicef e dell’Oms, tre bambini su cinque, pari a circa 78 milioni di neonati in tutto il mondo, non vengono allattati nella prima ora di vita.

Più si rimanda e più le cose si complicano

Gli studi condotti in proposito hanno svelato che nelle due ore dopo la nascita, mamma e bambino sono fisiologicamente pronti e predisposti per il primo contatto e la prima “poppata”. Passato questo lasso di tempo, invece, subentrano un sonno ristoratore delle fatiche del parto nel piccolo e un calo dell’ossitocina (l’ormone “dell’allattamento” nella madre): due fattori che possono ostacolare l’ allattamento al seno.

Il tempismo è fondamentale

Il rapporto dell’Unicef e dell’Oms conferma che il contatto pelle a pelle e l’attaccamento precoci stimolano la produzione del latte, compreso il colostro,  chiamato anche “primo vaccino” del bambino perché estremamente ricco di nutrienti e anticorpi. Questo non è essenziale solo per avviare un allattamento di successo, ma anche per proteggere il bebè. Secondo il report, infatti, i neonati allattati nella prima ora di vita hanno molte più probabilità di sopravvivere, specie nei Paesi poveri. Un ritardo anche di poche ore dopo la nascita può avere conseguenze dannose. “Quando si tratta di iniziare ad allattare, il tempismo è tutto. In molti Paesi può anche rappresentare una questione di vita o di morte” ha dichiarato Henrietta H. Fore, Direttore generale Unicef. “Eppure ogni anno, milioni di neonati non hanno la possibilità di beneficiare dell’ allattamento al seno subito dopo la nascita e le ragioni – troppo spesso – sono aspetti che possiamo cambiare. Le madri semplicemente non ricevono abbastanza supporto per allattare nei primi minuti fondamentali dopo la nascita, anche dal personale medico nelle strutture sanitarie.”

Meglio informarsi per tempo

Attaccare il bimbo al seno subito dopo il parto, dunque, rappresenta il miglior inizio di vita possibile. La mamma che vuole sfruttare questa “finestra temporale”, quindi, dovrebbe cercare un punto nascita favorevole all’attacco precoce al seno. Non tutte le strutture ospedaliere, infatti, promuovono questo approccio.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Idealmente l’allattamento al seno dovrebbe iniziare subito dopo la nascita del bebè. Tuttavia, se per le più svariate ragioni non si può sfruttare questa finestra temporale, non bisogna demordere, specie in Paesi ad alto reddito come il nostro (dove i bimbi corrono meno rischi): ciò non impedirà di farlo in futuro. Ci vorrà solo un po’ più di pazienza per facilitare il primo contatto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti