Allattamento al seno: molte donne “mollano” nei primi sei mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/11/2015 Aggiornato il 20/11/2015

In un nuovo documento congiunto, pediatri, neonatologi e gastroenterologi ribadiscono l’importanza dell’allattamento al seno. Occorre sostenere le donne

Allattamento al seno: molte donne “mollano” nei primi sei mesi

Il latte materno è un alimento completo, molto prezioso e indispensabile per la crescita sana di un bimbo. Consumato direttamente o anche dopo essere stato estratto con il tiralatte rappresenta il nutrimento principale per il bebè, ma ha anche importanti effetti sulla salute della mamma.

Numeri ancora insufficienti

Tuttavia, è ancora bassa la percentuale di donne che allatta fino al primo semestre di vita del bambino. Se, infatti, oltre il 90% delle mamme italiane allatta il proprio figlio nei primi giorni di vita, già alla dimissione dall’ospedale lo fa in modo esclusivo solo il 77%. Percentuale che poi scende al 31% a 4 mesi. E solo il 10% continua oltre i 6 mesi di vita del piccolo. Sono alcuni dati che emergono dal nuovo Position Statement sull’allattamento al seno e uso del latte materno e umano sottoscritto per la prima volta dalle società scientifiche pediatriche italiane.

La “carta” degli specialisti

Gli esperti di Sip (Società italiana di pediatria), Sin (Società italiana di neonatologia), Sigenp (Società italiana di gastroenterologia epatologia e nutrizione pediatrica), Sicupp (Società italiana delle cure primarie Pediatriche) e Simp (Società italiana di medicina perinatale) hanno deciso di redigere un documento da indirizzare alle mamme e agli stessi operatori sanitari. La realizzazione di questa “carta” nasce dalla necessità di tracciare una linea d’azione comune agli specialisti del settore, ma anche un riferimento per le famiglie poiché, purtroppo, è ancora bassa la percentuale di donne che allatta fino al primo semestre di vita del bambino.

Maggiori informazioni

Nel documento sono dettati consigli professionali in materia di alimentazione infantile (). Le raccomandazioni sul tema, infatti, sono molte e talvolta confuse e possono disorientare le famiglie. L’iniziativa per la preparazione del documento è nata in particolare dal Tas (Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno) del ministero della Salute. È finalizzato principalmente a favorire la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno e a diffondere presso la popolazione la consapevolezza dell’importanza dell’allattamento materno come norma naturale, di valore culturale e sociale. È necessario, infatti, prendere maggiore consapevolezza dei benefici apportati dall’allattamento materno, sia per la mamma sia per il bebè.

 

 

 
 
 

In breve

BAMBINI PIU’ SANI SE ALLATTATI AL SENO

 Si stima che se l’80% delle donne in Italia allattasse in maniera esclusiva per almeno i primi 6 mesi di vita sarebbe garantito al Servizio sanitario nazionale un risparmio di circa 140 euro all’anno per le cure ambulatoriali e ospedaliere da sostenere per ogni singolo bambino.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti