Allattamento al seno: riduce il rischio di obesità a 20 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2014 Aggiornato il 19/05/2014

Allattamento al seno: un recente studio dimostra che ha effetti positivi anche a lungo termine. In particolare, riduce il rischio di obesità in età adulta

Allattamento al seno: riduce il rischio di obesità a 20 anni

Le future mamme che non hanno ancora deciso se intraprendere o meno la strada dell’allattamento al seno, ora hanno una ragione in più per convincersi a tentare di offrire il proprio latte al bebè. Secondo un recente studio, infatti, agli innumerevoli benefici già provati, se ne aggiunge un altro: il latte di mamma protegge i bambini dal rischio di diventare obesi una volta diventati grandi.

Lo studio è durato 20 anni

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori francesi, del Nutritional Epidemiology Research Team, ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica The Journal of Pediatrics. Ha coinvolto un gruppo di bambini di 10 mesi ed è durata quasi vent’anni. Gli autori hanno chiesto ai genitori di compilare dei questionari sugli alimenti proposti ai bambini quando avevano 10 mesi e due anni. Inoltre, hanno sottoposto regolarmente i bimbi a una serie di misurazioni, di peso, altezza, massa magra e massa magra, fino al compimento del ventesimo anno di età. Lo scopo era capire se l’allattamento al seno avesso in qualche modo influito sulla crescita.

Benefici confermati

Dall’analisi dei risultati, è emerso che l’allattamento al seno effettivamente è benefico, soprattutto se prolungato. Infatti, i bambini che sono stati nutriti con il latte della mamma fino a due anni, a 20 anni avevano un rischio minore di essere obesi e una percentuale inferiore di grasso corporeo rispetto a quelli non allattati o non allattati a lungo. “Il nostro studio ha quindi dimostrato, per la prima volta, che se prendiamo in considerazione la dieta dopo il periodo di allattamento al seno, il ruolo protettivo del latte materno per il rischio di obesità è evidente” hanno commentato i ricercatori.

In breve

ATTENZIONE ALLA DIETA

Per non compromettere i benefici dell’allattamento al seno, però, è importante che la dieta proposta dopo i due anni di vita sia sana e bilanciata. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti