Allattamento al seno: se è breve aumenta il rischio di infiammazioni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/06/2014 Aggiornato il 12/06/2014

Breve allattamento al seno e basso peso alla nascita aumentano le probabilità di sviluppare un’infiammazione cronica in età adulta

Allattamento al seno: se è breve aumenta il rischio di infiammazioni

Che un buon peso alla nascita sia in grado di proteggere da una serie di rischi è risaputo. Così come è noto che l’allattamento al seno, specialmente se prolungato, svolge una serie di azioni benefiche. Ma che i due fattori insieme possano diminuire il rischio di infiammazioni croniche in età adulta è una novità. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori britannici, della Northwestern University, con uno studio che è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.

Come è stato condotto lo studio

La ricerca ha riguardato 7.000 persone di età compresa fra i 24 e i 32 anni. Tutte sono state invitate a rispondere a una serie di questionari sul peso alla nascita e sul tipo di nutrizione ricevuto nei primi mesi, se latte artificiale o allattamento al seno. Inoltre, i partecipanti sono stati sottoposti ad alcuni esami, per verificare i livelli della proteina Crp, un marcatore chiave per l’infiammazione.

Più a rischio chi è stato allattato poco al seno

Dall’analisi dei risultati è emerso che fra tipo di allattamento ricevuto nei primi mesi di vita, peso alla nascita e predisposizione alle malattie infiammatorie croniche in età adulta c’era un’associazione. Infatti, i soggetti che quando sono nati pesavano poco e quelli che non sono stati allattati al seno o lo sono stati per meno di tre mesi presentavano livelli maggiori di Crp rispetto agli altri. Non solo, avevano anche una maggiore probabilità di infiammazioni croniche e di malattie cardiovascolari. Infatti, occorre sapere che l’infiammazione è direttamente correlata alla comparsa di patologie al sistema cardiocircolatorio. 

In breve

CAUSE ANCORA INCERTE

Attualmente non si sa precisamente perché l’allattamento al seno sia in grado di diminuire il rischio di infiammazioni. Probabilmente fra le varie sostanze benefiche, contiene anche fattori antinfiammatori protettivi.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti