Allattamento al seno: vista della mamma a rischio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/09/2013 Aggiornato il 24/09/2013

Un tempo si credeva che l’allattamento al seno peggiorasse i difetti della vista della donna. Si è scoperto che non è così

Allattamento al seno: vista della mamma a rischio?

Avere problemi di vista non è un buon motivo per rinunciare all’allattamento al seno. A differenza di quanto si credeva un tempo, infatti, le mamme che allattano il proprio bebè non corrono particolari rischi da questo punto di vista, anche se sono già miopi o astigmatiche.

Una convinzione del passato

Fino a qualche anno fa si pensava che l’allattamento materno, così come la gravidanza, rappresentasse un pericolo per gli occhi della mamma. La convinzione era che “consumasse” la vista della donna, costringendola spesso a ricorrere agli occhiali. In realtà, non è così. La miopia, l’astigmatismo e gli altri disturbi visivi, in genere, compaiono durante l’infanzia e spesso sono difetti congeniti. L’allattamento, dunque, non può essere considerato un fattore scatenante.

L’affaticamento è temporaneo

Tuttavia, occorre considerare che l’allattamento al seno e il periodo successivo al parto richiedono ritmi molto faticosi. Il conseguente stress può causare un peggioramento visivo in chi già soffre di miopia. Nella maggior parte dei casi, però, si tratta di un problema temporaneo: una volta che si smette di allattare o si riduce la frequenza delle poppate, in genere, gli occhi stanchi riescono a riposarsi e a recuperare. Ecco perché non c’è motivo di sconsigliare a una donna, anche se miope, di allattare al seno il neonato, se le sue condizioni generali di salute sono buone.

Quando è meglio di no

Solo alle mamme che hanno avuto un distacco di retina o altri problemi di retina o soffrono di miopia molto seria, per precauzione è sconsigliato l’allattamento al seno. 

In breve

SI’ ALLA VISITA DI CONTROLLO

Anche se l’allattamento al seno non comporta rischi per gli occhi e la vista della mamma, è comunque meglio sottoporsi a una visita oculistica di controllo. A maggior ragione se l’acuità visiva peggiora in questo periodo.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti