Allattamento e Hiv: uno non esclude l’altro

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 24/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Se la diagnosi di Hiv è certa e la donna segue una terapia antiretrovirale, l’Oms dà il via libera all’allattamento, comunque protettivo nei confronti del bebè

Allattamento e Hiv: uno non esclude l’altro

Ogni anno circa un milione e mezzo di donne con Hiv aspetta un bambino e si chiede se potrà allattare al seno oppure no. I bambini possono contrarre l’infezione dalla madre sieropositiva durante la gravidanza, al momento del parto e durante l’allattamento. Per questo motivo le donne sieropositive in gravidanza assumono una terapia antiretrovirale, partoriscono tramite parto elettivo cesareo ed evitano l’allattamento al seno a favore di quello artificiale.  Ma allattamento e Hiv potrebbero non essere incompatibili. Anzi.

I virus trasmissibili

Viene, inoltre, somministrata la terapia antiretrovirale anche al bambino. In questo modo si riduce, notevolmente, il rischio di contagio. Attraverso il latte materno, possono passare anche virus oncogeni e citomegalovirus, più raramente i virus delle epatiti, il parvovirus, altri herpes virus e la rosolia.

Le nuove Linee guida

Tuttavia, nelle ultime Linee guida, l’Organizzazione mondiale della sanità consiglia l’allattamento e allunga il periodo fino a 24 mesi: se la mamma segue la terapia per Hiv, infatti, gli specialisti assicurano che la possibilità di infettare il neonato è risibile e anzi, attraverso il latte, il microbiota materno si trasferisce nell’intestino del bambino, insieme ai linfociti, che lo proteggono ulteriormente. Perché il latte materno non è soltanto un alimento: apporta cellule immunitarie materne, staminali, immunoglobuline, citochine, fattori di crescita. L’allattamento e la terapia farmacologica costituiscono potenzialmente dunque un significativo miglioramento delle chances di sopravvivenza del neonato. Quindi, allattamento e hiv possono convivere.

Controlli più stringati

È importante però che la donna con un test negativo in gravidanza, esegua un altro test durante l’allattamento al seno se è presente un rischio o un sospetto di nuova infezione, al fine di accertare un’eventuale sieropositività e iniziare il prima possibile la terapia antiretrovirale.

La situazione in Italia

I dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da Hiv hanno evidenziato 3.451 segnalazioni, pari a 5.7 nuovi casi per 100.000 residenti. Questa incidenza pone l’Italia al tredicesimo posto tra le nazioni dell’Unione Europea. Negli anni si è inoltre osservato un aumento dell’età mediana dei malati, nonché un cambiamento delle modalità di trasmissione: è diminuita la via iniettiva e sono aumentati i casi attribuibili a trasmissione sessuale. Negli ultimi anni rimane costante il numero delle donne con nuova diagnosi, con un aumento di incidenza nella fascia di età 25-29 anni.
 

 

 
 
 

Da sapere!

La possibilità di procedere con l’allattamento al seno in caso di sieropositività da Hiv va discussa con lo specialista.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti