Allattamento e microbiota: i batteri amici che proteggono il bebè

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/10/2019 Aggiornato il 11/10/2019

Allattamento e microbiota: una santa alleanza che protegge il neonato nei primi giorni di vita. La ricerca dell'ospedale Bambino Gesù di Roma

Allattamento e microbiota: i batteri amici che proteggono il bebè

Ci sono tante ragioni per cui l’allattamento è un importante fattore protettivo per la salute del bebè. Uno di questi riguarda la costituzione del microbiota, il mix di microrganismi buoni e cattivi, quasi tutti presenti nell’intestino, che svolgono importanti funzioni per la salute dell’organismo: aiutano a metabolizzare il cibo, producono energia, potenziano le difese immunitarie, tenendo lontane le malattie e accelerando la guarigione.

Lo studio in laboratorio

Uno studio condotto su cavie da ricercatori dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ha dimostrato, seguendo l’evoluzione della composizione del microbiota del bebè dopo la nascita, che l’insieme dei batteri dei bebè alimentati con il latte materno, contenente per natura degli anticorpi chiamati immunoglobuline A, sono ricche di lattobacilli, batteri alleati della salute, con funzione protettiva, mentre i batteri patogeni che giocano un ruolo avverso nel mantenimento della salute sono assenti o scarsi. La composizione del microbiota di questi piccoli è risultata sovrapponibile a quello delle mamme. Analizzando i topi neonati allattati con latte privo di IgA, invece, si è notato un aumento dei batteri nemici. Ciò dimostra ancora una volta che l’allattamento protegge il neonato nei primi giorni di vita.

Cruciale la fase del parto

Gli autori non si sono fermati qui e hanno compiuto un ulteriore esperimento, cioè hanno scambiato le madri subito dopo il parto, constatando che il microbiota dei neonati risultava simile a quello delle mamme naturali. Si è così dimostrato, come anticipato già da precedenti indagini dello stesso ospedale, che inoculando il microbiota della mamma durante il parto, si possono ottenere significativi benefici. La ricerca ha consentito di ottenere una sorta di “carta d’identità” dei vari batteri,  specificandone le categorie e le relative funzioni, e confermando in ultima istanza che l’allattamento protegge il neonato.

 
 
 

Lo sapevi che?

Il microbiota gioca un ruolo importante nel mantenimento dello stato di salute e, quando alterato, contribuisce alla comparsa di una serie di malattie.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti