Allattamento: il latte materno è unico e inimitabile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2016 Aggiornato il 13/06/2016

Sì all’allattamento al seno. Il latte materno è unico: ma cosa contiene? Zuccheri che nutrono il bambino, ma anche altre sostanze che formano e rinforzano il suo sistema immunitario

Allattamento: il latte materno è unico e inimitabile

Il latte umano è unico nel regno animale: contiene oltre 200 tipi di zuccheri, il doppio rispetto a quello del latte di mucca, ed è il più complesso di tutti i mammiferi. La sua reale composizione resta un mistero anche per la scienza, che da tempo si interroga su cosa contiene e perché è così unico e speciale per la salute e la crescita del bebè.

Unico nel regno animale

Per questo un gruppo di ricercatori dell’università di Zurigo (Svizzera) ha messo insieme e analizzato diversi studi condotti negli ultimi anni su questo argomento, per cercare di spiegare perché il latte umano è unico nel regno animale.

Forma il sistema immunitario

Ecco le loro conclusioni: il latte materno è il primo alimento che si consuma alla nascita, ma molte delle sue molecole di zucchero non servono al nutrimento del neonato, bensì a formare il suo sistema immunitario, rendendo il bebè più forte.

Interviene sulla flora intestinale

Come sono arrivati a questa osservazione? Analizzando il fatto che i neonati nascono privi di qualsiasi batterio nell’intestino ma questi, pochi giorni dopo la nascita, cominciano a moltiplicarsi diventando prima milioni e poi miliardi. Questi batteri, infatti, si nutrono degli zuccheri presenti naturalmente nel latte materno. In pratica il latte della mamma favorisce la colonizzazione dell’intestino da specifici gruppi di batteri che possono digerire queste molecole di zucchero. Così il latte materno aiuta a costruire il sistema immunitario del bambino: già dopo la nascita è ricco di anticorpi e le sue molecole rallentano la crescita di batteri pericolosi, coordinando l’attività delle cellule dei globuli bianchi.

Pratico e sempre pronto

Il Ministero della salute, in un opuscolo sull’allattamento al seno dedicato alle neomamme, ricorda che il latte materno è pratico, semplice, in una parola: perfetto. La maggior parte dei bambini non ha bisogno di altri alimenti o bevande fino a 6 mesi compiuti. Il latte umano contiene anticorpi che combattono enteriti, otiti, infezioni respiratorie e urinarie: tutte infezioni che sono più frequenti nei bambini alimentati con latte artificiale.

Per quanto tempo è davvero indispensabile?

L’allattamento al seno aiuta il piccolo a crescere e svilupparsi nel modo migliore e mantiene i suoi vantaggi nel tempo. Ciononostante, i bambini riescono a crescere sani anche senza latte materno, il che fa sorgere domande sui suoi benefici a lungo termine. Gli scienziati si chiedono in particolare per quanto tempo sia veramente necessario allattare al seno affinché il bambino goda di questi effetti positivi.

LEGGI IL NOSTRO DOSSIER SULL’ALLATTAMENTO 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

BENEFICI ANCHE PER LA MAMMA

Allattare dà vantaggi anche alla mamma: aiuta a perdere il peso accumulato in gravidanza, riduce il rischio di osteoporosi, previene alcune forme di tumore al seno e all’ovaio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti