Allattamento materno: perché il bambino a volte rifiuta il seno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/07/2018 Aggiornato il 26/07/2018

Possono essere molte le cause alla base di questo comportamento del piccolo

Allattamento materno: perché il bambino a volte rifiuta il seno?

A volte deriva dal fatto che vi è un riflesso di emissione, cioè di spinta del latte verso l’esterno, molto forte, e il bambino non sa gestire questo flusso così intenso. In altri casi può essere un segnale che il bimbo non riesce ad attaccarsi bene ai capezzoli e succhiare in modo corretto, perché, per esempio, li stringe con le gengive come si fa con il biberon. Molte mamme, poi, credono di non avere latte a sufficienza o che il bebè si sia stancato di poppare. In realtà, nella maggior parte dei casi le ragioni alla base di questo allontanamento momentaneo sono altre.

La colpa può essere di un ingorgo

Spesso, soprattutto nei primi giorni di vita del piccolo, la colpa di tutto è un ingorgo mammario. Si tratta di un’infiammazione e una congestione dell’intera mammella o di un’ampia zona di essa. Il seno appare duro, gonfio e caldo, la pelle può essere lucida e il latte non fuoriesce alla suzione o alla spremitura. Di conseguenza, il bambino ha più difficoltà ad attaccarsi e finisce con il rifiutare il seno.

Oppure fastidi e malattie

Quando compare a distanza di settimane o anche mesi dal parto, il rifiuto del seno può essere una reazione temporanea a cambiamenti o fattori esterni. In molte situazioni dipende dalla dentizione: il bimbo ha male alle gengive perché stanno spuntando i dentini, quindi, non mangia. Anche una malattia (come l’otite o il mughetto) o una piccola ferita (un piccolo taglio sulla lingua o sul palato) rendono doloroso l’allattamento e, di conseguenza, inducono il piccolo a fare “lo sciopero della mammella”.

Se dipende dalla mamma

Anche l’atteggiamento della donna è molto importante. Il rifiuto del seno può arrivare dopo che la mamma ha reagito bruscamente perché il bambino l’ha morsa, spaventandolo, oppure in un periodo di forte stress, per esempio in coincidenza della ripresa del lavoro, di un viaggio o di una crisi famigliare.

 

 

 

 
 
 

In breve

UNA REAZIONE A BIBERON E CIUCCIO

Alcuni bebè dicono no al seno materno in seguito all’introduzione del biberon o del succhietto. Infine, anche un cambio nelle abitudini dell’allattamento (come poppate più frettolose o a orari diversi) o dell’igiene della mamma (nuovo profumo, sapone, odore) possono allontanare il piccolo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti