Allattamento: più facile se la mamma ha un carattere positivo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/09/2013 Aggiornato il 23/09/2013

Avere un buon carattere ed essere ottimiste aiuta anche per il successo dell’allattamento al seno. Lo dimostra anche un recente studio inglese

Allattamento: più facile se la mamma ha un carattere positivo

 

Essere di buon umore, estroverse e non ansiose aiuta nell’allattamento! Già, perché è anche questione di carattere se alcune mamme hanno maggiori probabilità di allattare al seno e anche di continuare a farlo, senza così ricorrere a latti artificiali.

Mamme insicure, a rischio l’allattamento al seno

Lo dimostra un nuovo studio inglese pubblicato sul “Journal of Advanced Nursing” che suggerisce che le neomamme con specifici tratti del carattere personale hanno bisogno di un supporto medico supplementare che le aiuti a sentirsi più sicure di sé, fiduciose e bene informate circa l’allattamento, importante non solo per la salute della madre ma soprattutto e anche per quella del bimbo.

Ben 602 neomamme coinvolte nello studio

L’indagine, condotta da Amy Brown della Swansea University (Gran Bretagna), ha coinvolto 602 madri con bimbi di età compresa tra sei e dodici mesi. Dai risultati è emerso che le madri più estroverse ed emotivamente stabili, insomma quelle con buon carattere, sono quelle che hanno allattato i propri figli più a lungo. Invece le mamme più insicure e ansiose si sono mostrate più propense ad usare il latte artificiale e ad allattare naturalmente solo per un breve periodo di tempo.

Il ruolo del latte della mamma

È un peccato perché il latte materno fa bene alla salute del piccolo. Lo spiega il professor Enrico Bertino, direttore della Neonatologia universitaria dell’ospedale Sant’Anna di Torino. “Non solo i vantaggi del latte umano sono a breve termine, ma i vantaggi che il latte umano apporta a lungo termine sono importanti, anche e soprattutto per i bimbi nati prematuramente. Numerosi studi hanno dimostrato i vantaggi, a breve e a lungo termine, dell’utilizzo del latte umano donato nell’alimentazione dei bambini pretermine”.

I benefici per i bimbi prematuri

E qui ritorna protagonista il problema dell’ansia: le mamme di bimbi prematuri sono quelle che, proprio per il fatto di dover accudire un bimbo più “problematico”, sono quelle che possono essere assalite con maggior probabilità dall’ansia e dall’insicurezza. Eppure, il loro bimbo avrebbe proprio bisogno del loro latte … Che fare? Un ruolo fondamentale lo ha il personale medico e paramedico che circonda la donna, che dovrebbe cercare di rassicurare e tranquillizzare la neomamma. E naturalmente anche i famigliari dovrebbero in tutti i modi aiutare la donna e non farla sentire sola. 

In breve

CON IL LATTE MATERNO MENO DIABETE E MALATTIE

 
Si è visto da numerosi studi che l’allattamento al seno determina una riduzione della probabilità di ammalarsi di alcune malattie come l’ipertensione arteriosa e il diabete; inoltre il latte umano è un alimento specie-specifico ed ha un elevato potere antinfettivo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti