Allattamento: posso prendere i farmaci per insonnia e depressione?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2013 Aggiornato il 11/09/2013

Allattamento e farmaci: un binomio impossibile? I dati al riguardo scarseggiano e l’invito è alla massima cautela

Allattamento: posso prendere i farmaci per insonnia e depressione?

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di allattare al seno, in modo esclusivo, per i primi 6 mesi di vita del bambino e di continuare, possibilmente, anche dopo l’inizio dello svezzamento. In questo periodo di tempo, in cui va salvaguardata la salute sia della mamma sia del bambino, il ricorso ai farmaci è generalmente controindicato e la donna viene invitata alla massima cautela. Per molti farmaci non esistono, tuttavia, dati definitivi e univoci circa gli effetti negativi sulla salute del bebè. Secondo i foglietti illustrativi delle confezioni, l’80% degli 11.207 farmaci oggi disponibili sul mercato italiano è controindicato in allattamento, mentre solo il 2% viene giudicato sicuro.

Come possono interferire

Per quanto riguarda i farmaci che influiscono sul sistema nervoso centrale, come gli antidepressivi e i sedativi, eventuali effetti negativi sul lattante, sia a breve termine (alterazione del ritmo sonno-veglia, sonnolenza, difficoltà alimentari) sia a lungo termine sul sistema nervoso centrale, non possono essere esclusi. La decisione di prescriverli spetta al medico, in accordo con la mamma, sulla base della valutazione dello stato clinico della donna e dei farmaci che deve assumere. Gli esperti sottolineano che, il più delle volte, l’allattamento al seno è compatibile con la giusta aspirazione a curarsi.

Depressione post parto e insonnia

Ricordiamo però che la depressione post parto è una malattia che richiede una diagnosi medica e un trattamento specifico, che comprende la psicoterapia ed, eventualmente, l’uso di psicofarmaci. Per l’insonnia, invece, sono indicati i rimedi naturali, utilizzabili anche in allattamento: si possono assumere capsule o gocce di valeriana, passiflora, melissa o camomilla. Vanno bene anche le tisane o, in alternative, un bicchiere di latte caldo prima di coricarsi (contiene sostanze che conciliano il sonno). 

In breve

CONTINUARE AD ALLATTARE OPPURE NO?

Quasi 7 donne su 10, costrette ad assumere farmaci mentre nutrono il loro bambino al seno, decidono di rinunciare all’allattamento o di interromperlo momentaneamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti