Allattamento: sport e poppate vanno d’accordo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/08/2013 Aggiornato il 27/08/2013

Lo sport non è vietato durante l’allattamento, al contrario. Non bisogna, però, esagerare per non affaticarsi troppo

Allattamento: sport e poppate vanno d’accordo?

L’allattamento al seno non ha controindicazioni per la mamma, anzi procura molti benefici. Anche per quanto riguarda lo sport, non bisogna preoccuparsi. La donna che allatta non è costretta a rinunciare all’attività fisica. Basta seguire qualche semplice indicazione.

Fa bene alla linea e alla psiche

Dopo il parto, lo sport, insieme alla dieta, rappresenta il modo migliore per smaltire i chili accumulati, recuperare la forma fisica e l’autostima e aumentare il tono dell’umore. Per questo, se la mamma se la sente, dovrebbe cominciare a muoversi già a distanza di due-tre settimane dalla nascita del piccolo.

Non bisogna strafare

Anche le donne che allattano possono allenarsi. A patto, però, di non affaticarsi troppo. L’allattamento al seno, infatti, soprattutto all’inizio, richiede energie e impegno; dunque, è bene che la mamma riposi il più possibile e non esegua sforzi eccessivi perché le attività troppo intense potrebbero interferire con la produzione di latte.

Fra un pasto e l’altro

È importante, poi, rispettare i tempi del piccolo. Non sono le poppate che vanno adattate allo sport, ma viceversa: la mamma deve fare attività fisica fra un pasto e l’altro, senza scombussolare i ritmi del bambino. Tenendo presente che, in genere, nelle prime settimane il neonato mangia ogni due-tre ore, si può dedicare alla ginnastica un’oretta due-tre volte alla settimana, così da non togliere troppo tempo al riposo.  Durante l’allattamento, poi, è meglio rinunciare alle attività più impegnative, che richiedono un grande dispendio energetico, come lo sci, il tennis, la corsa. Via libera, invece, alle ginnastiche dolci, agli esercizi di tonificazione da fare a casa e alla ginnastica con il passeggino.

In breve

PRIMA SERVE L’OK DEL GINECOLOGO

Prima di dedicarsi a uno sport durante l’allattamento è bene chiedere il parere del ginecologo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti