Allattare al seno: ideale almeno fino ai 6 mesi, ma non sempre è possibile

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/10/2019 Aggiornato il 23/10/2019

Allattare al seno il proprio bebè è il desiderio di tutte le mamme. La quasi totalità infatti inizia subito dopo il parto, ma molte poi passano al biberon. Tante le cause all'origine di questa scelta

Allattare al seno: ideale almeno fino ai 6 mesi, ma non sempre è possibile

Allattare al seno a volte non è così semplice. Tra i motivi di abbandono, le difficoltà d’attacco del bebè e i costi in termini di tempo ed energie. Una ricerca del ministero della Salute rivela, infatti, che nei primi giorni di vita oltre il 90 % delle donne comincia ad allattare al seno, anche se non sempre in maniera esclusiva, ma solo il 77 % arriva a farlo esclusivamente al seno alla dimissione dall’ospedale, quota che si riduce al 31 % a 4 mesi e al 10% dopo 6 mesi.

5 ore in più alla settimana

I motivi dell’abbandono possono essere tanti e di ordine diverso: personale, logistico, professionale. Di certo allattare al seno è un impegno in termini di tempo, energie e risorse personali. Uno studio australiano ha calcolato che per allattare al seno servono, in media, 5 ore in più alla settimana di tempo rispetto alla scelta di optare per biberon e latte formulato. 

A richiesta

Inoltre, quando si allatta al seno, a differenza di quando il neonato è nutrito con latte artificiale, non è possibile calcolare ogni quante ore sarà necessario farlo: bisogna assecondare le necessità del bambino e tenere presente che più volte si attacca al seno, maggiore sarà la produzione di latte il giorno successivo. Al contrario, più raramente il neonato si attacca al seno, più scarsa sarà la produzione di latte materno. La riuscita dell’allattamento dipende dunque in buon parte da quanto ogni donna ha pazienza, volontà e disponibilità di tempo per assecondare questa legge di natura.

Abbastanza latte

Un  dubbio frequente, spesso motivo di sconforto, è la quantità di latte. Spesso se il neonato piange le mamme si convincono che il latte materno non sia sufficiente e quindi tendono ad aggiungere latte artificiale. Le aggiunte, però, non andrebbero somministrate senza sentire il parere del medico. Bisognerebbe evitare di darlo per non ridurre il numero di poppate al seno ed evitare che, con l’allattamento misto (biberon\seno), il bambino cominci a succhiare in maniera scorretta, favorendo la comparsa di ragadi. 

Ancoraggio sbagliato

Un altro ostacolo all’allattamento, soprattutto inizialmente, può essere rappresentato da un attacco erroneo al seno del neonato. Se la posizione è sbagliata, possono comparire le ragadi, vere e proprie ferite, a volte sanguinanti e molto dolorose. Le ricerche dimostrano come questo problema si possa prevenire migliorando l’attacco del neonato.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo un recente studio dell’Unicef, nel mondo circa 7,6 milioni di bambini ogni anno non vengono allattati. In Italia i piccoli allattati almeno una volta sono l’86%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti