Allattare al seno riduce il rischio di diabete

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/03/2018 Aggiornato il 22/03/2018

Un nuovo studio aggiunge un altro beneficio a quelli già noti: allattare al seno riduce il rischio di sviluppare diabete nelle mamme.

Allattare al seno riduce il rischio di diabete

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda a tutte le neo-mamme di allattare al seno in maniera esclusiva almeno per i primi sei mesi di vita del bambino, in quanto i benefici sono tutti comprovati dalla scienza. Per il bebè, il latte materno assicura uno sviluppo sano ed equilibrato, è un alimento naturale, completo e saziante, con un giusto apporto di tutti i nutrienti. È gratis e pronto all’uso, igienicamente perfetto ed equilibrato. Per la donna, ha un effetto protettivo sulla salute certificato dalla scienza: riduce il rischio di andare incontro a un tumore al seno, ma anche altre patologie serie come il diabete di tipo 2.

Più tempo, meno pericoli

Dallo studio condotto al centro di ricerca Kaiser Permanente di Oakland, in California è, infatti, emersa una forte associazione tra la durata dell’allattamento e il ridotto rischio di sviluppare il diabete, anche dopo aver considerato gli altri potenziali fattori di rischio: nelle donne che decidono di allattare al seno per 6 mesi, la riduzione del rischio media è risultata pari al 25%.  Quota che risulta quasi raddoppiata (47%) tra coloro che hanno deciso di allattare al seno anche nel corso dello svezzamento.

I risultati dopo oltre 30 anni di ricerche

A queste conclusioni i ricercatori sono giunti dopo aver osservato per oltre 30 anni 1.200 donne tra i 18 e i 30 anni, nessuna delle quali diabetica al momento dell’inserimento nello studio e prima della  gravidanza. I controlli successivi hanno svelato l’effetto protettivo dato dall’ allattare al seno, sovrapponibile tanto tra le donne bianche quanto tra quelle nere, che a differenza delle prime hanno però un rischio più alto di sviluppare il diabete. In entrambi i gruppi, l’incidenza del diabete è diminuita in modo graduale di pari passo con l’aumento della durata dell’allattamento: indipendentemente dalle origini della donna, dall’aver avuto o meno il diabete gestazionale nel corso della gravidanza, dallo stile di vita adottato e dalla presenza di altri fattori di rischio metabolici. 

Il ruolo degli ormoni

Sono diversi i possibili meccanismi biologici alla base dell’effetto protettivo legato all’ allattare al seno, compresa l’influenza degli ormoni associati alla lattazione sulle cellule pancreatiche che controllano i livelli di insulina nel sangue e quindi influenzano la glicemia.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo gli esperti, l’allattamento al seno dovrebbe essere considerato un intervento di sanità pubblica e le neomamme dovrebbero avere adeguato sostegno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti