Allattare al seno salva la vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2016 Aggiornato il 10/03/2016

Allattare al seno potrebbe evitare ogni anno 823 mila morti infantili e prevenire 20 decessi materni per cancro al seno

Allattare al seno salva la vita

Allattare al seno salva la vita sia dei bambini allattati sia delle mamme che allattano. Calcoli alla mano, da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Lancet emerge che, su scala universale, l’allattamento al seno potrebbe evitare ogni anno la morte di 823 mila bambini di età inferiore ai 5 anni e 20 mila decessi di donne per cancro al seno.

I benefici dell’allattamento

Che allattare al seno sia una pratica – di nutrimento e non solo – altamente benefica per i bambini, è ormai cosa nota: attraverso il latte della mamma, infatti, i bambini assumono i nutrienti perfettamente bilanciati in tipologia e quantità per il loro sviluppo psico-fisico, rinforzano il loro sistema immunitario e – cosa da non sottovalutare – fanno il “pieno” di contatto fisico con la loro mamma, che li ha accuditi per nove mesi nel pancione e che attraverso l’allattamento al seno riesce a continuare quello speciale legame madre-figlio. E che allattare al seno faccia bene non solo al bimbo, ma anche alla mamma, è ormai noto anche questo: riduce infatti il rischi di sviluppare patologie anche importanti, come il tumore al seno.

I risultati dello studio

Per quanto riguarda i benefici sui bambini, lo studio pubblicato su Lancet mette in evidenza, in particolare, che l’allattamento al seno protegge dalle infezioni che si possono contrarre in tenera età, dai difetti di occlusione della bocca (malocclusioni) e dal rischio di sviluppare l’obesità e patologie come il diabete, e allo stesso tempo pare aumenti l’intelligenza. Quanto alle donne, allattare al seno gioca un ruolo importante contro lo sviluppo del cancro al seno e sembrerebbe anche proteggere dal cancro alle ovaie e dal diabete di tipo 2.

Ancora troppo poche le mamme che allattano

Eppure nonostante questi benefici scientificamente provati, i bambini allattati al seno fino ai sei mesi di età è pari a circa il 25% nei Paesi sviluppati (in Francia solo il 23% delle mamme va oltre i tre mesi, in Spagna il 35%, nei Paesi Bassi il 33%) e al 37% nei Paesi in via di sviluppo. Secondo l’Oms ci si potrà ritenere soddisfatti se entro il 2025 il tasso di bimbi allattati al seno a livello mondiale arrivasse almeno al 50%. “Il successo o il fallimento dell’allattamento al seno non dovrebbe essere visto come una responsabilità solo della donna – spiega il co-autore della ricerca Nigel Rollins del Dipartimento della Salute materna, neonatale, infantile e adolescenziale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di Ginevra (Svizzera) -. L’abilità ad allattare delle donne dipende molto dal supporto che ottengono dall’ambiente nel quale vivono. C’è anche una responsabilità esterna dei governi e della società in generale a fornire il giusto aiuto attraverso adeguate politiche e programmi ad hoc”.

 

 

 
 
 

In breve

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Se in Italia oltre il 90% delle mamme allatta il proprio figlio nei primi giorni di vita, già alla dimissione dall’ospedale lo fa in modo esclusivo solo il 77%; percentuale che scende poi al 31% nei primi 4 mesi. Solo il 10% continua oltre i 6 mesi di vita del bimbo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti