Allattare al seno, un’assicurazione sulla vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2019 Aggiornato il 23/12/2019

Allattare al seno aiuta il bebè a formare il suo patrimonio di difese naturali che lo proteggeranno dalle malattie anche in futuro.  È l'ennesima conferma su quanto sia importante allattare al seno

Allattare al seno, un’assicurazione sulla vita

Allattare al seno nei primi giorni di vita è fondamentale per la costituzione del microbiota del neonato, l’insieme di microorganismi “buoni” che risiedono nell’organismo, indispensabile per la formazione delle difese immunitarie. Ecco i risultati di uno studio condotto all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Lo studio in laboratorio

Gli scienziati romani hanno disegnato analizzato l’interazione con l’allattamento e il patrimonio genetico materno in topi da laboratorio. Hanno così dimostrato che le comunità microbiche dei neonati nutriti con il latte materno, contenente immunoglobulina A, sono ricche di lattobacilli, cioè batteri “amici”, mentre i batteri patogeni “nemici” sono assenti o poco rappresentati. Il profilo del loro microbiota, inoltre, è risultato simile a quello delle madri. Di contro, i topi neonati allattati con latte privo di IgA, presentavano un aumento delle popolazioni batteriche patogene. È la dimostrazione, sostengono gli autori, che il latte materno nei primi giorni di vita è fondamentale per la costituzione del microbiota del neonato.

Nell’intestino il “cuore” della salute

Circa un chilo e mezzo del nostro peso è costituito da microrganismi, quasi tutti localizzati nell’intestino (il cosiddetto “microbiota”) e associati a diverse attività funzionali per la salute: trasformano il cibo ingerito, producono energia, regolano l’immunità della mucosa intestinale e l’equilibrio delle popolazioni microbiche che fungono da barriera contro gli agenti patogeni.

In caso di madre non naturale

Gli specialisti sono riusciti, infine, a caratterizzare il cosiddetto proteoma, ossia l’insieme delle proteine prodotte dal genoma dell’organismo, fornendo una sorta di “carta d’identità” dei batteri responsabili delle diverse attività metaboliche. Scambiando le madri subito dopo il parto, il microbiota e il proteoma dei neonati presentavano profili correlati alle caratteristiche del microbiota delle mamme naturali, oltre che al tipo di latte ricevuto da quelle adottive. Ciò conferma il ruolo dell’inoculo del microbiota della mamma durante il parto.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il latte materno fornisce ai neonati una sorta di coperta di batteri “amici”, che funge da barriera contro l’insediamento dei germi patogeni e protegge da una serie di malattie.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti