Allattare al seno, un’assicurazione sulla vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2019 Aggiornato il 23/12/2019

Allattare al seno aiuta il bebè a formare il suo patrimonio di difese naturali che lo proteggeranno dalle malattie anche in futuro.  È l'ennesima conferma su quanto sia importante allattare al seno

Allattare al seno, un’assicurazione sulla vita

Allattare al seno nei primi giorni di vita è fondamentale per la costituzione del microbiota del neonato, l’insieme di microorganismi “buoni” che risiedono nell’organismo, indispensabile per la formazione delle difese immunitarie. Ecco i risultati di uno studio condotto all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Lo studio in laboratorio

Gli scienziati romani hanno disegnato analizzato l’interazione con l’allattamento e il patrimonio genetico materno in topi da laboratorio. Hanno così dimostrato che le comunità microbiche dei neonati nutriti con il latte materno, contenente immunoglobulina A, sono ricche di lattobacilli, cioè batteri “amici”, mentre i batteri patogeni “nemici” sono assenti o poco rappresentati. Il profilo del loro microbiota, inoltre, è risultato simile a quello delle madri. Di contro, i topi neonati allattati con latte privo di IgA, presentavano un aumento delle popolazioni batteriche patogene. È la dimostrazione, sostengono gli autori, che il latte materno nei primi giorni di vita è fondamentale per la costituzione del microbiota del neonato.

Nell’intestino il “cuore” della salute

Circa un chilo e mezzo del nostro peso è costituito da microrganismi, quasi tutti localizzati nell’intestino (il cosiddetto “microbiota”) e associati a diverse attività funzionali per la salute: trasformano il cibo ingerito, producono energia, regolano l’immunità della mucosa intestinale e l’equilibrio delle popolazioni microbiche che fungono da barriera contro gli agenti patogeni.

In caso di madre non naturale

Gli specialisti sono riusciti, infine, a caratterizzare il cosiddetto proteoma, ossia l’insieme delle proteine prodotte dal genoma dell’organismo, fornendo una sorta di “carta d’identità” dei batteri responsabili delle diverse attività metaboliche. Scambiando le madri subito dopo il parto, il microbiota e il proteoma dei neonati presentavano profili correlati alle caratteristiche del microbiota delle mamme naturali, oltre che al tipo di latte ricevuto da quelle adottive. Ciò conferma il ruolo dell’inoculo del microbiota della mamma durante il parto.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il latte materno fornisce ai neonati una sorta di coperta di batteri “amici”, che funge da barriera contro l’insediamento dei germi patogeni e protegge da una serie di malattie.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti