Allatti al seno? Ecco la dieta che fa per te

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/11/2015 Aggiornato il 23/11/2015

L’alimentazione durante l’allattamento è molto importante perché deve garantire l’apporto di tutti i principi nutritivi alla mamma e al bebè. 5 consigli utili

Allatti al seno? Ecco la dieta che fa per te

“L’alimentazione corretta in allattamento, deve essere preceduta da quella corretta in gravidanza e, prima della gravidanza, da stili di vita sani”. È quanto afferma la dottoressa Patrizia Colarizi, ordinario di Neonatologia dell’Università Sapienza di Roma. Ecco che cosa è importante sapere.

21 grammi di proteine in più

Patrizia Colarizi riferisce che le ultime indicazioni ministeriali fornite dai Larn “Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana” (revisione 2012), raccomandano che il fabbisogno proteico della mamma che allatta è di circa 21 grammi in più rispetto alla normale dieta, ricavabili da un pezzetto in più di carne o pesce o da una manciata di legumi o dai latticini.

Più acqua

Poiché l’87%  del latte materno è costituito da acqua, risulta fondamentale integrarla quotidianamente, assumendone circa 700 grammi in più. L’acqua può essere introdotta bevendola direttamente, oppure assumendola attraverso i cibi che ne sono più ricchi come frutta, verdure e zuppe.

Quante calorie in più al giorno?

In merito ad un corretto fabbisogno calorico giornaliero, è difficile dire quante calorie in più sono necessarie alla neo mamma, perché ogni donna ha le sue specifiche caratteristiche e per questo la dieta deve essere personalizzata.  Proprio per questo motivo, Patrizia Colarizi consiglia di rivolgersi ad un nutrizionista, suggerendo, nel contempo, le seguenti 5 raccomandazioni che tutte le donne in allattamento dovrebbero seguire.  

5 consigli per una sana alimentazione durante l’allattamento (e non solo)

1.             Consumare frutta e verdura fresca ogni giorno, per evitare che si perdano vitamine e altre sostanze durante la cottura;

2.             Frazionare i pasti principali con piccoli spuntini in modo da non arrivare troppo affamate ai pasti principali;

3.             Preferire carni bianche, rosse magre e pesci di piccola taglia, che accumulano nel grasso meno inquinanti;

4.             Preferire la cottura al vapore o in forno a griglie e fritture;

5.             Evitare il consumo di bevande gassate e alcolici.

 

 
 
 

DA SAPERE!

Per garantire un’adeguata produzione di latte è importante che la neomamma non si faccia mancare alcuni nutrienti essenziali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti