Arriva il latte materno in bottiglia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2013 Aggiornato il 04/11/2013

Nel Parco tecnologico padano di Lodi, è nata Mommilk, un’azienda che pastorizza e imbottiglia il latte materno donato da mamme generose

Arriva il latte materno in bottiglia

Il latte materno è l’alimento migliore in assoluto per i neonati. Per i bambini prematuri in terapia intensiva costituisce addirittura un salvavita. Ecco perché sono nate le Banche del latte umano, che raccolgono la preziosa linfa donata dalle mamme che ne producono in abbondanza e la distribuiscono a chi ha bisogno. In Lombardia, ora questo processo è più facile. Tutto merito di Mommilk, un’azienda che pastorizza e imbottiglia a basso costo questo liquido così speciale.

Si basa su una tecnologia innovativa

La Mommilk è nata all’interno del Parco tecnologico padano di Lodi. Come funziona? Raccoglie il latte materno, lo pastorizza, lo imbottiglia e poi lo invia ai reparti di neonatologia che ne faranno richiesta. Il processo di pastorizzazione creato dall’azienda – a 72 gradi per 15 secondi –  è altamente tecnologico: garantisce maggiori qualità nutritive rispetto al sistema standard che impiega 30 minuti, preservando vitamine, immunoglobuline e proteine.

L’iter da seguire

L’ospedale ha il compito di individuare le donatrici e verificarne l’idoneità. L’azienda interviene in un secondo momento, inviando boccette e tiralatte alle donne generose. Il latte materno donato viene poi congelato dall’ospedale e spedito a Lodi. Qui il latte viene pastorizzato e imbottigliato. Ogni bottiglia viene etichettata, specificando il contenuto di grassi, lattosio, carboidrati e il valore nutrizionale. In questo modo si aumenta la precisione e si facilita il compito dei medici.

I costi sono inferiori

I costi diminuiscono da 100 a 70 euro al litro, ma il progetto è di pastorizzare a costo zero. In che modo? Grazie a degli sponsor che “adotteranno” gli ospedali. Al momento, hanno aderito al progetto la clinica Mangiagalli di Milano, gli ospedali San Gerardo di Monza, Del Ponte di Varese e Maggiore di Lodi. 

In breve

CHI PUO’ DONARE

Tutte le mamme in buona salute e con un corretto stile di vita, che producono una quantità di latte superiore alle necessità del proprio bimbo, possono donare il latte materno. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti