Cancro all’utero, allattare al seno riduce rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/07/2017 Aggiornato il 25/07/2017

Le donne che allattano al seno per almeno 9 mesi corrono un rischio dell'11% inferiore di sviluppare un cancro all'utero

Cancro all’utero, allattare al seno riduce rischio

Le donne che allattano al seno per almeno 9 mesi corrono un rischio dell’11% inferiore di sviluppare un cancro all’utero. I benefici raddoppiano se i bimbi sono due, come spiega l’autrice principale dello studio Susan Jordan: “una donna che ha allattato due figli per 9 mesi ognuno ha un rischio di circa il 22% inferiore”. Lo studio, che aggiunge consistenti prove sui benefici antitumorali dell’allattamento al seno, è stato pubblicato sulla rivista “Obstetrics and Gynecology” da un gruppo di ricercatori del Qimr Berghofer Medical Research Institute di Brisbane, in Australia.

26.000 donne sotto esame

Per giungere a questi risultati i ricercatori hanno esaminato i dati di 26 mila donne con almeno un figlio: di queste, quasi 9 mila avevano un tumore all’utero. Dall’esame dei dati è emerso che le mamme che avevano allattato per un periodo compreso tra i 3 e i 6 mesi presentavano una diminuzione del rischio di sviluppare un cancro all’utero del 7% per ciascun bambino allattato, rispetto alle donne che non avevano allattato. E se avevano allattato 6 o 9 mesi, il rischio diminuiva dell’11% per ogni bimbo.

Il ruolo degli ormoni

La motivazione alla base di questo meccanismo virtuoso non è ancora nota, ma secondo i ricercatori è plausibile che il meccanismo antitumorale sia favorito dal fatto che allattare sopprime l’ovulazione, riducendo i livelli di estrogeni, ormoni che giocano un ruolo importante nello sviluppo di questa neoplasia. “L’allattamento – conclude Jordan – non garantisce che una donna non sviluppi il cancro all’utero, ma può contribuire a ridurne l’incidenza”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il cancro all’utero, o carcinoma dell’endometrio, rappresenta il 4% di tutte le diagnosi di tumore ed è al sesto posto tra quelli più diagnosticati alle donne, con 7.700 nuovi casi all’anno in Italia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti