Come preparare il biberon

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

In liquido o in polvere, il latte formulato va preparato secondo alcune regole. Ecco come fare passo dopo passo

Come preparare il biberon

Le tre fasi della preparazione

1 Una regola prima di tutto: lavarsi bene e a lungo le mani. Occorre poi sterilizzare biberon e tettarelle con il metodo che si preferisce. La disinfezione a freddo prevede l’immersione degli oggetti in una soluzione disinfettante per il tempo stabilito dal prodotto scelto. La disinfezione a caldo, invece, sfrutta l’azione del calore e si può eseguire con gli appositi apparecchi elettrici o con il metodo classico della bollitura. Va bene anche il microonde nei contenitori specifici.  

2 Se il latte è già in forma liquida, sarà sufficiente riscaldarlo a bagnomaria, nello scaldabiberon o nel forno a microonde; l’eventuale residuo potrà essere conservato in frigorifero per 24 ore, mentre il prodotto rimasto in bottiglia dovrà essere utilizzato entro le 48 ore successive. La ricostituzione del latte in polvere prevede, invece, che nel biberon sia predisposta l’acqua in quantità predosata in rapporto al numero di misurini (di solito 30 cc di acqua per ogni misurino), che saranno aggiunti successivamente, livellando la polvere con la lama di un coltello per eliminare l’eventuale eccesso.

3 Dopo avere agitato il biberon, occorre riscaldarlo avendo, però, cura di testare la temperatura del latte (per esempio facendone scendere una goccia sul dorso della mano) prima di offrirlo al bambino. Il latte ricostituito si può conservare in frigorifero per 24 ore.

Leggi anche la nostra guida illustrata per preparare il biberon al tuo neonato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti