Come preparare il biberon

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

In liquido o in polvere, il latte formulato va preparato secondo alcune regole. Ecco come fare passo dopo passo

Come preparare il biberon

Le tre fasi della preparazione

1 Una regola prima di tutto: lavarsi bene e a lungo le mani. Occorre poi sterilizzare biberon e tettarelle con il metodo che si preferisce. La disinfezione a freddo prevede l’immersione degli oggetti in una soluzione disinfettante per il tempo stabilito dal prodotto scelto. La disinfezione a caldo, invece, sfrutta l’azione del calore e si può eseguire con gli appositi apparecchi elettrici o con il metodo classico della bollitura. Va bene anche il microonde nei contenitori specifici.  

2 Se il latte è già in forma liquida, sarà sufficiente riscaldarlo a bagnomaria, nello scaldabiberon o nel forno a microonde; l’eventuale residuo potrà essere conservato in frigorifero per 24 ore, mentre il prodotto rimasto in bottiglia dovrà essere utilizzato entro le 48 ore successive. La ricostituzione del latte in polvere prevede, invece, che nel biberon sia predisposta l’acqua in quantità predosata in rapporto al numero di misurini (di solito 30 cc di acqua per ogni misurino), che saranno aggiunti successivamente, livellando la polvere con la lama di un coltello per eliminare l’eventuale eccesso.

3 Dopo avere agitato il biberon, occorre riscaldarlo avendo, però, cura di testare la temperatura del latte (per esempio facendone scendere una goccia sul dorso della mano) prima di offrirlo al bambino. Il latte ricostituito si può conservare in frigorifero per 24 ore.

Leggi anche la nostra guida illustrata per preparare il biberon al tuo neonato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti