Coppette assorbilatte, paracapezzoli e coppe raccoglilatte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 20/01/2015

Quando si allatta al seno possono capitare piccoli inconvenienti come perdite di latte o irritazioni ai capezzoli. I rimedi tuttavia non mancano

coppette assorbilatte

Allattare al seno il proprio bebè è una cosa naturale e dolcissima, ma per diverse mamme può essere anche fonte di imbarazzo e, in alcuni casi, perfino di dolore. Si possono infatti verificare perdite di latte più o meno evidenti con il conseguente disagio di macchiare i vestiti, oppure fastidiose infiammazioni o addirittura dolorose ragadi ai capezzoli. Ma per ogni problema è facile trovare la soluzione su misura: coppette o dischetti assorbilatte, coppe raccoglilatte, paracapezzoli protettivi.

Coppette assorbilatte

Durante l’allattamento può capitare che il seno perda un po’ di latte (la quantità è variabile da donna a donna). Per risolvere il problema evitando l’imbarazzo di bagnare di abiti, vengono in aiuto le apposite coppette (o dischetti) assorbilatte. Non si tratta però di un problema che interessa tutte le donne, quindi, prima di acquistarle, è bene aspettare qualche giorno dopo la montata lattea per vedere che cosa succede. Per soddisfare le esigenze di ogni singola mamma, il mercato offre prodotti differenziati. Le coppette monouso, per esempio, hanno una forma anatomica che si adatta perfettamente al seno e non si sposta grazie alla striscia adesiva che la fissa al reggiseno. L’imbottitura è superassorbente, rivestite da tessuto traspirante che assicura la circolazione dell’aria e non irrita la pelle. Le coppette sono inoltre confezionate singolarmente per assicurare la massina igiene. Alcuni tipi di dischetti hanno il rivestimento in tessuto antibatterico, in modo da proteggere la delicata zona attorno al capezzolo, difendendola da irritazioni e infezioni. Esistono poi anche le coppette assorbilatte lavabili. Realizzate in cotone, sono anatomiche, traspiranti, morbide sulla pelle e lavabili a 40 o anche a 60 gradi.

Coppe raccoglilatte

Sono utili quando la mamma è soggetta a perdite di latte piuttosto abbondanti. Si tratta di coppe in morbido silicone provviste di un piccolo serbatoio (facilmente svuotabile) che raccoglie il latte. Grazie alla sagoma che riprende quella naturale del seno, non si notano sotto gli abiti.

Paracapezzoli

Se i capezzoli sono screpolati, irritati, feriti dalla presenza di dolorose ragadi, la mamma può ricorrere ai paracapezzoli. Prodotti in morbido silicone o in caucciù, aiutato a proteggere le parti più sensibili e permettono di continuare l’allattamento. La loro caratteristica forma a farfalla favorisce l’attaccamento del bambino al seno. I paracapezzoli sono utili anche quando il piccolo ha difficoltà a stringere il capezzolo. Esistono anche paracapezzoli in argento, efficaci nella prevenzione e nella cicatrizzazione dei taglietti e delle ragadi del capezzolo e dell’areola. La purezza dell’argento evita sia il rischio di reazioni allergiche sia l’annerimento dei paracapezzoli e la conseguente comparsa di aloni scuri sul capezzolo. Inoltre, non hanno bisogno di sterilizzazione prima dell’uso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti