Covid-19: allatto al seno, posso fare il vaccino?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 15/01/2021 Aggiornato il 15/01/2021

Nessuna controindicazione, secondo un documento degli esperti italiani, tra il vaccino per il Covid-19 e l’allattamento. La donna deve poter essere libera di scegliere se sottoporvisi, senza smettere di allattare al seno, consultandosi con il proprio medico

Covid-19: allatto al seno, posso fare il vaccino?

Il vaccino per il Covid-19 e l’allattamento sono compatibili. Lo dichiara un documento redatto dalle Società scientifiche italiane come la Sin – Società italiana di neonatologia  e altre che si occupano di salute perinatale, fornendo indicazioni ad interim. Gli esperti, ginecologi, ostetrici, pediatri ribadiscono che alla luce delle ultime considerazioni medico-scientifiche il vaccino per il Covid-19 va considerato attualmente compatibile con l’allattamento al seno.

Gli enormi benefici dell’allattamento

In un bambino allattato al seno, i rischi eventualmente connessi con questo vaccino sono estremamente bassi. Al contrario, l’interruzione dell’allattamento porterebbe ad una sicura perdita degli insostituibili benefici per il piccolo. Il documento ribadisce che l’allattamento al seno va promosso, protetto e sostenuto in considerazione di tanti fattori, prima di tutto il positivo impatto sulla salute della mamma e del neonato, ma anche per le ripercussioni benefiche su società e ambiente. Di conseguenza, un’eventuale controindicazione ad allattare deve fondarsi su precise motivazioni medico-sanitarie. Per questa ragione le donne in allattamento non vanno poste nelle condizioni di dover smettere di allattare per potersi vaccinare contro il Covid-19. Al tempo stesso, la decisione della donna che allatta di sottoporsi a questo vaccino va presa d’intesa comune da lei e dai professionisti sanitari, tenendo conto delle specifiche condizioni di salute, socio-familiari e lavorative.

Che cosa succede negli altri Paesi

Il documento, dal titolo “Covid-19: consenso inter-societario su allattamento e vaccinazione” è stato deciso in seguito al dibattito che si è verificato di recente in diversi Paesi europei e alla pronuncia dell’EMA, European Medicines Agency, e dell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco proprio in merito alla relazione tra il vaccino per il Covid-19 e l’allattamento.
I vaccini attualmente disponibili sono considerati sicuri, anche se l’emergenza della pandemia ha portato a un accorciamento del periodo di sviluppo e valutazione e ha suggerito un’autorizzazione regolatoria secondo la procedura d’emergenza. Per questa ragione non è ancora possibile avere informazioni sulla sicurezza del vaccino Covid-19 su specifici gruppi di popolazione come bambini e ragazzi al di sotto dei 16 anni e, appunto, donne in gravidanza e in allattamento. Per questa ragione vengono fornite indicazioni differenti nei vari Paesi.
Per esempio, nel Regno Unito si consiglia, per motivi precauzionali, di aspettare la fine dell’allattamento prima di sottoporsi al vaccino. In Canada, le autorità sanitarie hanno posto nel foglietto illustrativo del vaccino la precisazione che il farmaco viene escreto nel latte umano e quindi non si può escludere un rischio per neonati e lattanti. La Food and Drugs Administration e i Centers for Disease Control and Prevention, più che su controindicazioni vere e proprie, puntano sull’assenza di dati scientifici. La Society for Maternal-Fetal Medicine statunitense afferma invece che il vaccino dovrebbe essere offerto alle donne che allattano e che per ogni altro aspetto siano idonee.

La donna deve poter scegliere

Secondo le indicazioni degli esperti italiani, dato l’enorme beneficio che ha l’allattamento al seno, la donna non deve essere posta nelle condizioni di dover smettere di nutrire il figlio per poter fare il vaccino contro il Covid-19. La decisione di un’eventuale somministrazione del vaccino alla donna che allatta va, infatti, presa d’intesa comune da lei e dai professionisti sanitari che la seguono, tenendo conto delle specifiche condizioni di salute, socio-familiari e lavorative. I dati biologici finora esaminati sulla relazione tra il vaccino per il Covid-19 e l’allattamento suggeriscono che i rischi sono estremamente bassi. Al contrario, l’interruzione dell’allattamento porterebbe a una sicura perdita dei suoi ben documentati benefici. In conclusione, la vaccinazione per Covid-19 attualmente va giudicata come compatibile con l’allattamento.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’allattamento è benefico per la mamma perché protegge anche da eventuali malattie in futuro e assicura il miglior nutrimento per il neonato, per la formazione del microbiota intestinale e il corretto sviluppo del sistema di difese dell’organismo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti