Donare il latte materno è sicuro anche in epoca di Covid-19

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 26/05/2020 Aggiornato il 26/05/2020

È importante che le donne che possono, continuino a donare il latte materno per i neonati che ne hanno bisogno, anche in epoca di Covid-19 in tutta sicurezza. Le linee guida dei neonatologi

Donare il latte materno è sicuro anche in epoca di Covid-19

Il latte materno è l’alimento perfetto per tutti i neonati, perché è in grado di soddisfare le loro esigenze nutrizionali. Per alcuni bimbi, però, è un vero e proprio salvavita. Sono i piccoli che non possono essere allattati dalla loro mamma e che non tollerano il latte formulato, oppure i neonati prematuri. donare il latte materno è un gesto di grande altruismo, che permette di salvare moltissimi bambini. Purtroppo in epoca di epidemia da Covid-19 le donazioni sono diminuite per ragioni di sicurezza. Ora però la Società italiana di neonatologia invita le neomamme a tornare a donare il latte materno, assicurando che è possibile farlo in piena sicurezza.

Controlli rigorosi sul latte materno

“Donare il latte materno è sicuro”, garantisce il professor Fabio Mosca, Presidente della Sin. “All’interno delle nostre banche del latte sono state attivate tutte le procedure di controllo sia sulle donatrici sia sul latte stesso. Invitiamo pertanto le mamme italiane a continuare a mostrare la loro generosità, donando il proprio latte per quei neonati che ne hanno più bisogno, in particolare i nati pretermine.” Per questi piccoli, assumere latte materno è una garanzia di sopravvivenza e non solo di salute. Fattori nutrizionali e funzionali, come dimostrato da diversi studi scientifici, rendono il latte materno un alimento in grado di compensare le carenze legate all’immaturità degli organi del neonato pretermine, rinforzando le difese naturali dell’organismo e riducendo l’incidenza di serie malattie.

Il ruolo delle Banche del Latte

Le Banche del Latte Umano Donato rivestono un ruolo fondamentale nel rispondere a questa esigenza. Sono strutture create con lo scopo di raccogliere, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato da mamme idonee, per utilizzarlo successivamente, per le necessità dei neonati pretermine ricoverati nelle neonatologie italiane. Nel mondo esistono oltre 500 banche del latte e quasi la metà si trova in Europa. L’Italia dispone di ben 39 BLUD e in Europa è la nazione con il maggior numero di banche.

Le linee guida della SIN

Con queste ultime Linee guida, che aggiornano le precedenti già elaborate con il contributo della SIN, donare il latte torna a essere una procedura sicura per la donatrice e per il piccolo che lo riceve. Su questa strada, gli esperti intendono migliorare il coordinamento delle strutture e coprire le richieste di tutti i neonati con peso inferiore a 1.500 grammi nati in Italia, a tutela della loro  salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Molti neonati prematuri non possono essere nutriti con il latte formulato a causa dell’immaturità del loro apparato digerente. Il latte materno donato è, perciò, per loro un vero e proprio salvavita, perché perfettamente tollerato e completo di tutti i nutrienti necessaria per la crescita.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti