Guida alle poppate – Le indicazioni dell’Oms

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Anche se sull’allattamento non esistono regole assolute, ecco alcune raccomandazioni suggerite dall’Oms (l’Organizzazione mondiale della sanità)

Guida alle poppate – Le indicazioni dell’Oms

  • Avviare l’allattamento al seno nella prima ora di vita del bebè: questa indicazione significa che è importante, per un buon avvio dell’allattamento, creare già nella prima ora di vita le condizioni perché questo avvenga, ma senza forzare. I bambini hanno un comportamento che si manifesta in un tempo variabile, per cui alcuni si orientano verso il seno già nella prima mezz’ora di vita, altri invece hanno bisogno di un tempo maggiore;
  • mostrare alle mamme come allattare e mantenere la produzione di latte anche nel caso in cui vengano momentaneamente separate dai neonati (per esempio, per un problema di salute): in tal caso bisognerà estrarre il latte con un apparecchio, il tiralatte, per continuare a stimolare la ghiandola mammaria alla lattazione;
  • evitare l’uso del latte artificiale, a meno che non sia davvero necessario;
  • vietare la pubblicità dei latti artificiali negli ospedali;
  • favorire il rooming in, cioè la possibilità per il neonato di stare nella stessa stanza della mamma nei primi giorni di vita: in questo modo, è più facile attaccare il bebè al seno ogni volta che lo richiede;
  • incoraggiare l’allattamento al seno a richiesta, cioè la possibilità per il piccolo di attaccarsi al seno ogni volta che ha fame e non a orari rigidi;
  • promuovere l’allattamento esclusivo al seno fino al sesto mese: questo vuol dire che, in condizioni di benessere della mamma e del bimbo, il piccolo trae solo vantaggi dall’allattamento al seno fino ai sei mesi;
  • introdurre alimenti diversi dal latte dai sei mesi: intorno a questa età, il latte materno non è più sufficiente dal punto di vista nutrizionale per il bambino e inizia a essere inadeguato sotto il profilo dell’apporto di ferro. Il fatto che sia arrivato il momento di integrare l’alimentazione del piccolo con nuovi cibi non significa, però interrompere le poppate al seno, che, anzi, possono proseguire fino all’anno.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti