Ho il seno piccolo: avrò poco latte?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2013 Aggiornato il 31/10/2013

La risposta è no. Chi ha il seno piccolo è in grado di produrre la stessa quantità di latte delle donne più prosperose

Ho il seno piccolo: avrò poco latte?

Si chiamano agalattia e ipogalattia e indicano, rispettivamente, un’assenza e un’insufficienza di latte prodotto dalla neomamma dopo il parto. Per fortuna, si tratta di casi molto rari. Nella maggior parte dei casi, secondo quanto afferma La Lega italiana per l’allattamento al seno, le mamme che affermano di “non avere abbastanza latte” non sono state adeguatamente informate oppure hanno vissuto un condizionamento sociale negativo. Una conferma viene dal fatto che, finché sono in ospedale, quasi tutte le donne allattano, mentre al terzo mese la percentuale di coloro che proseguono con l’allattamento esclusivo cala notevolmente.

Non c’è un legame

Uno dei luoghi comuni più diffusi riguarda il legame tra grandezza del seno e quantità di latte. Molte donne credono erroneamente che un seno piccolo non possa nutrire in modo soddisfacente il bambino, perché non è in grado di contenere quantità adeguate di latte. È falso: un seno piccolo ha solo una minore quantità di tessuto adiposo, ma ciò non influisce sulla produzione di latte, perché la ghiandola mammaria che lo produce ha la stessa dimensione in tutti seni, al di là della loro conformazione anatomica e della taglia di reggiseno.

In caso di intervento al seno

Diverso il caso della riduzione chirurgica del seno: in questo caso la possibilità di allattare con il seno piccolo dipende dal tipo di intervento che è stato effettuato. Se sono stati conservati i dotti lattiferi e le innervazioni, ci sono buone probabilità di poter produrre latte. L’unica cosa da fare è rivolgersi al chirurgo che ha effettuato l’intervento. 

In breve

QUANDO C’È BISOGNO DI AIUTO

Esistono alcune conformazioni anatomiche della madre che richiedono un aiuto per allattare: in caso di capezzolo introflesso, per esempio, durante la gravidanza si possono portare appositi dischetti o fare speciali manipolazioni del capezzolo, per consentirne l’estroflessione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti