I vantaggi dell’allattamento al seno, i consigli del Ministero della salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/06/2015 Aggiornato il 29/06/2015

Fondamentale, secondo il Ministero della salute è promuovere l’allattamento al seno per aiutare le neomamme a riscoprire il valore di un gesto naturale molto importante

I vantaggi dell’allattamento al seno, i consigli del Ministero della salute

Il latte materno è il migliore alimento per il bambino: lo nutre in modo completo e lo protegge da molte malattie. Anche quest’anno il Ministero della salute ha avviato una campagna di promozione dell’allattamento al seno, e per diffondere maggiore consapevolezza sull’importanza di questa pratica ha realizzato una guida scaricabile online con i consigli per le neomamme.

La campagna del ministero

Lo scopo della campagna sull’allattamento è promuovere l’allattamento materno come pratica naturale e di primaria importanza per la salute del bambino. L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, è rivolta principalmente alle future mamme, alle neomamme e al personale specializzato che opera nel settore.

Le preziose qualità del latte

Perché l’allattamento al seno è importante? Il latte è il migliore alimento per il bambino perché è facilmente digeribile e contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni necessari alla crescita e allo sviluppo del neonato, contiene anticorpi e altri fattori protettivi che aiutano il bambino a combattere le infezioni. Il Ministero, in conformità con le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda, come misura di prevenzione e di promozione della salute pubblica, che i bambini siano allattati esclusivamente al seno fino a sei mesi; questa pratica può continuare poi, con gli adeguati alimenti complementari, fino a che la madre e il bambino lo desiderino, anche dopo l’anno di vita.

I vantaggi per mamma e neonato

L’allattamento al seno apporta vantaggi per mamma a bebè. Per quanto riguarda il neonato, il latte contribuisce a una migliore conformazione della bocca, protegge contro le infezioni respiratorie e l’asma, dalle otiti, previene la diarrea e riduce il rischio di diabete. Alla mamma aiuta a perdere il peso accumulato durante la gravidanza, riduce il rischio di sviluppare osteoporosi, previene alcune forme di tumore al seno e all’ovaio. Infine, è gratuito e pratico.

Il meccanismo delle poppate

I bambini non sono tutti uguali e si nutrono in modo molto diverso l’uno dall’altro. Nei primi uno-due giorni alcuni sembrano addirittura disinteressati. In seguito, le poppate possono diventare molto frequenti, soprattutto nelle prime settimane. Se la mamma allatta il bambino ogni volta che lo chiede, produrrà latte a sufficienza per le sue necessità. Ogni volta che si attacca al seno, infatti, vengono inviati dei segnali a una ghiandola del cervello chiamata ipofisi, questa, a sua volta, manda al seno segnali che fanno produrre più latte.

 

 

 
 
 

In breve

TANTE VIRTU’

L’allattamento al seno è un gesto d’amore, è un momento ricco di emozioni, che crea un legame intenso aiutando la mamma e il piccolo a conoscersi e a crescere. Il latte materno contiene, poi, gli anticorpi che combattono enteriti, otiti, infezioni respiratorie e urinarie, più frequenti nei bambini alimentati con il latte artificiale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti