Il cancro al seno si previene anche attraverso l’allattamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2013 Aggiornato il 02/10/2013

L’allattamento porta benefici alle mamme. Se prolungato per almeno 6 mesi, poi, rappresenta uno scudo contro il cancro al seno

Il cancro al seno si previene anche attraverso l’allattamento

L’allattamento al seno fa bene anche alla mamma, oltre naturalmente al bebè. E l’ultima scoperta degli scienziati di Granada allunga la lista dei benefici dell’allattamento al seno. Oltre a difendere la mamma dall’Alzheimer, allattare al seno per almeno 6 mesi la protegge anche dal rischio di carcinoma mammario. Per arrivare a questa conclusione un team dell’Università di Granada, in Spagna, ha condotto uno studio, pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Nursing, su 504 pazienti donne affette da carcinoma mammario tra i 19 e i 91 anni.

La storia clinica passata al setaccio

I medici hanno analizzato le cartelle cliniche e i dati relativi ai possibili fattori di rischio, tra cui l’età in cui era stato diagnosticato il cancro, la storia famigliare di cancro, l’obesità, il vizio del fumo e l’abuso di alcol, per quanto tempo è avvenuto  l’allattamento al seno  e altri fattori relativi allo stile di vita seguito.

Importante allattare a lungo…

I risultati hanno mostrato che alle donne che avevano allattato al seno il cancro al seno era stato diagnosticato in età più avanzata rispetto alle altre. In più, le non-fumatrici che avevano allattato per periodi di più di 6 mesi tendevano a essere oggetto di diagnosi di cancro al seno 10 anni più tardi rispetto a coloro che avevano allattato per un periodo più breve, anche se non fumatrici. Per contro, le donne che fumavano sono state oggetto di diagnosi di cancro al seno in età più giovane e non hanno ottenuto alcun beneficio significativo dall’allattamento al seno.

… e non fumare

Lo studio spagnolo ha dunque dimostrato anche come il fumo possa interferire sui possibili benefici che derivano dall’allattamento al seno, annullandoli.

 

In breve

UN TOCCASANA PER LA SALUTE DELLE MAMME

Secondo recenti studi, oltre a proteggere le mamme dal tumore al seno e all’ovaio, allattare al seno le difende anche da diverse malattie, come l’Alzheimer, l’ipertensione, il diabete di tipo 2 e l’infarto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti