Il latte materno cambia se si è in sovrappeso

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 04/06/2019 Aggiornato il 04/06/2019

Il latte materno delle neomamme in sovrappeso è diverso e la sua composizione può incidere sul rischio di obesità infantile dei bimbi

Il latte materno cambia se si è in sovrappeso

Secondo un nuovo studio la composizione del latte materno nelle donne con peso normale differisce da quella delle madri in sovrappeso. Secondo i ricercatori statunitensi le variazioni di alcune sostanze individuate sono possibili fattori di rischio per lo sviluppo dell’obesità infantile e potrebbero rappresentare degli obiettivi terapeutici per migliorare il profilo del latte materno e proteggere i bambini dall’accumulo di peso a partire dai primi mesi di vita.

Esaminati 35 mamme e bambini

In collaborazione con i colleghi dell’Università della Oklahoma Health Sciences Center e dell’Università del Minnesota, i ricercatori del Joslin Diabetes Center di Boston hanno classificato 35 neomamme in base all’indice di massa corporea pre-gravidanza e hanno poi analizzato il latte materno di ciascuna e misurato la presenza di massa magra e massa grassa nei bimbi allattati al seno due volte, a uno e a sei mesi di età.

Migliorare la composizione del latte materno

La ricerca, pubblicata online sulla rivista medica American Journal of Clinical Nutrition, ha messo in evidenza che sono state riscontrate solo modeste differenze nella composizione del latte tra madri obese, magre e normopeso (10 composti a un mese di vita del bambino e 20 a sei mesi, su 275 composti esaminati). Tuttavia i ricercatori hanno individuato per la prima volta quali sostanze fossero più abbondanti e quali meno nel latte materno delle donne con peso in eccesso. “I nostri risultati – spiega Elvira Isganaitis, prima autrice dello studio – suggeriscono che alcuni fattori – derivati nucleotidici e carboidrati complessi – potrebbero essere importanti per migliorare il latte materno e, possibilmente, proteggere i bambini dall’obesità”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’obesità infantile aumenta il rischio di sviluppo nel corso della vita del diabete di tipo 2 e di una serie di altre complicazioni di salute: per questo è importante identificare i primi fattori di rischio che predicono l’obesità nei bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti