Il latte materno rinforza e rilassa il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/12/2014 Aggiornato il 23/12/2014

La prevenzione di infezioni, allergie, diabete, obesità inizia con l’allattamento al seno, che ha benefici effetti sul sistema immunitario e sulla psiche del neonato  

Il latte materno rinforza e rilassa il bebè

Il latte materno rappresenta il miglior metodo alimentare per garantire una sana crescita e sviluppo dei neonati grazie alla sua influenza biologica ed emotiva, unica sulla salute sia delle madri sia dei bambini. Il latte materno è sempre pronto per l’uso, alla giusta temperatura, igienicamente adeguato ed economico! 


Previene il diabete giovanile

Il latte materno è l’alimento ideale e inimitabile per la sua facile tollerabilità e digeribilità. Permette la normale crescita corporea del bambino. A differenza di quello vaccino e formulato provoca un minor carico proteico renale e favorisce la maturazione del sistema immunitario. Contiene anticorpi e altri fattori protettivi che aiutano il bambino a combattere le infezioni. Protegge da allergie e può prevenire il diabete giovanile nei bambini geneticamente predisposti. È scientificamente provato, inoltre, che l’eccesso percentuale di proteine, oltre a dover essere smaltito dai reni, determina un’infiammazione a livello dell’intestino favorendo, quindi, la possibile comparsa di intolleranze alimentari e sensibilità al glutine.

Favorisce il riposo notturno

L’allattamento materno favorisce il legame madre-bambino, soddisfacendo e rafforzando il bisogno reciproco di stare insieme. Il latte materno aiuta anche il riposo dei bimbi. Contiene, infatti, alfa-lattoglobulina in quantità più elevata, consentendo un aumentato rilascio di serotonina che aiuta a ridurre i risvegli notturni. Importante, quindi, soprattutto nei primi tre mesi di vita.

Riduce le coliche gassose

Il latte materno, inoltre, grazie al maggior contenuto di omega 3, aiuta a favorire la maturazione fisiologica dell’epitelio gastro-intestinale e a ridurre le coliche gassose. Infine, essendo ricco in bifidobatteri e lattobacilli, istruisce precocemente il sistema immunitario sia a difendersi dai virus sia dalle malattie allergiche. 

 

In breve

TANTI BENEFICI PER MAMMA E BEBÈ

L’allattamento al seno è associato a una riduzione del rischio di sovrappeso e obesità in età adulta; il latte materno previene le allergie e il diabete giovanile.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti