Il latte materno trasmette anticorpi Covid?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 23/03/2022 Aggiornato il 23/03/2022

La conferma arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori italiani, del Dipartimento Materno Neonatale dell'Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste. Ecco come il latte materno trasmette anticorpi Covid

Il latte materno trasmette anticorpi Covid?

In questi mesi sono sorti molti quesiti in merito alla questione allattamento, latte materno e Covid-19. Una delle domande più comuni che si sono posti esperti e neomamme è se le donne in gravidanza e in allattamento possano vaccinarsi. Un altro interrogativo frequente è se gli anticorpi prodotti dall’organismo delle mamme in seguito alla somministrazione del vaccino riescano, attraverso il latte, ad arrivare al bebè e in qualche modo a proteggerlo. Secondo un recente studio italiano sembra proprio di sì.  Ecco come il latte materno trasmette gli anticorpi Covid.

Allattamento e Covid: le donne che allattano possono essere vaccinate contro il Sars-CoV-2?

Se all’inizio c’erano dei dubbi, con il tempo sono stati dipanati: le donne in gravidanza e in allattamento possono essere vaccinate contro il Covid-19. La neomamma può continuare tranquillamente a dare il latte al suo bebè senza alcun problema anche subito dopo aver ricevuto il farmaco e fra una dose e l’altra. Per quanto riguarda il neonato continuerà a seguire il normale calendario vaccinale (ist) previsto per l’infanzia. 

Latte materno protegge dal Covid?

Il latte materno rappresenta il miglior alimento possibile per i neonati: non solo fornisce tutte le sostanze di cui i bebè hanno bisogno, ma trasmette loro anche anticorpi protettivi. Secondo diversi studi, questo meccanismo di protezione si verifica anche nel caso del Covid-19: sembra, infatti, che le donne positive al Sar-CoV-2 trasmettano, proprio attraverso il latte, anticorpi contro il virus all’organismo dei bambini, aiutandoli anche a produrre autonomamente difese immunitarie.

Latte mamme vaccinate trasmette anticorpi ai bimbi?

Anche il latte delle mamme vaccinare contiene anticorpi protettivi contro il Covid-19. La conferma arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori italiani, del Dipartimento Materno Neonatale dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste in collaborazione con la Struttura di Diagnostica Avanzata Microbiologica Traslazionale dello stesso Istituto.

La ricerca ha coinvolto dottoresse, ostetriche e infermiere in età fertile dipendenti dell’ospedale, vaccinate precocemente in quanto lavoratrici della Sanità, e alcune neomamme vaccinate di Trieste. Tutte sono state sottoposte ad alcune indagini per valutare la presenza nel latte di anticorpi IgG specifici contro il virus responsabile del Covid-19. Ebbene, i risultati hanno confermato che sia il siero materno (ovvero il colostro) sia il latte contengono anticorpi anche a distanza di quattro mesi dalla seconda dose vaccinale.
“Le IgG sono immunoglobuline, cioè anticorpi che esplicano la loro azione di difesa dalle malattie attraverso il sistema ematico (il sangue). In generale, era già nota la presenza delle IgG nel latte materno, ma non si sapeva se quelle prodotte in seguito alla vaccinazione contro il Covid fossero a loro volta presenti. Lo studio attuale lo conferma: le IgG anti-Covid prodotte dal vaccino sono presenti nel latte materno. La cosa è particolarmente rilevante dato il loro ruolo cruciale nell’immunità neonatale” hanno spiegato gli autori.

 

 

 
 
 

In sintesi

Le donne positive al Covid-19 possono allattare al seno?

Se le loro condizioni glielo consentono, le neomamme positive al Covid-19 possono continuare ad allattare al seno il loro bambino. Basta solo che prendano qualche precauzione, in particolare devono ricordarsi di lavarsi spesso le mani e di indossare la mascherina quando gli offrono il latte.

Covid, il latte materno funziona come un vaccino?

Per i neonati nati da mamme che hanno contratto il Covid-19 negli ultimi giorni di gravidanza, sono positive o sono state vaccinate il latte materno funziona come un vaccino che stimola la produzione di anticorpi contro il virus SARS-CoV-2.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti