In Italia applicata la prima normativa europea sulle banche del latte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/03/2014 Aggiornato il 14/03/2014

È stata messa a punto grazie anche al contributo della Città della Salute e della Scienza di Torino, dove opera una delle più grandi banche del latte europee

In Italia applicata la prima normativa europea sulle banche del latte

L’Italia sarà l’unico Paese europeo insieme alla Francia ad avere una regolamentazione ministeriale sulla donazione del latte umano, con il contributo della Città della Salute e della Scienza. Sulla Gazzetta Ufficiale, infatti, sono state pubblicate le prime “linee di indirizzo nazionale per l’organizzazione e la gestione delle banche del latte umano donato”, un documento che costituisce un traguardo importante per la pediatria italiana. 

Un lavoro torinese per la salvaguardia dell’infanzia

Il documento è stato messo a punto da un gruppo di lavoro, di cui ha fatto da capofila il professor Enrico Bertino, direttore della Neonatologia universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino, dove opera una delle più grandi banche del latte umano europee.

I bambini più bisognosi

Per molti bambini, soprattutto quelli più critici e prematuri, ricoverati in terapia intensiva, il latte materno può non essere disponibile almeno nel primo periodo dopo il parto: in questi casi è di grande importanza poter disporre del “latte umano di banca”, un vero e proprio farmaco salvavita.

I vantaggi del latte umano

I vantaggi dell’uso del latte umano donato sono una migliore tolleranza dell’alimento e una riduzione di enterocolite necrotizzante (Nec, malattia che può portare a perforazione intestinale e essere mortale nei neonati pretermine). Il latte materno ridurrebbe (nel lungo periodo) anche l’ipertensione arteriosa e il diabete.

Nec, l’enterocolite necrotizzante

L’incidenza complessiva di Nec nei prematuri è di circa il 6-7%, mentre quella nei centri con uso esclusivo di latte umano scende intorno all’1-2%. Considerando che la mortalità per Nec è intorno al 30%, ogni mille nati prematuri si avranno 21 decessi per Nec nei bimbi alimentati con latte artificiale e 3–6 decessi in quelli alimentati con latte umano esclusivo.

Le linee di indirizzo nazionale

Le linee di indirizzo nazionale, sancite dall’accordo tra il Governo, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, sono finalizzate a garantire standard di qualità uniformi su tutto il territorio nazionale, così come avvenuto per la donazione degli emoderivati.

In breve

I NUMERI DEL “LATTE DI BANCA”

In Italia ogni anno circa mille neonati prematuri di peso inferiore a 1.500 grammi possono beneficiare del latte di banca e si stima che 15-18 di loro possano essere salvati solo grazie all’uso di questo alimento. Nel 2012 le madri donatrici nelle 31 banche del latte umano, attualmente in funzione in Italia, sono state 975, con un trend in progressivo aumento, e il volume di latte raccolto è stato pari a 9.448 litri.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti